Theoretical philosophy

Teaching in italian
FILOSOFIA TEORETICA
Teaching
Theoretical philosophy
Subject area
M-FIL/01
Reference degree course
PHILOSOPHY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2025/2026
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
DE LEO DANIELA

Teaching description

Conoscenza del lessico storico-filosofico di base. Si prevedono lezioni introduttive sulle nozioni propedeutiche

Il corso esplora le principali problematiche della filosofia teoretica, con particolare attenzione alla loro evoluzione storica e al loro status nelle filosofie contemporanee. I contenuti principali includono:

Ontologia e Metafisica: Cos'è l'essere? L'ontologia come studio dell'essere in quanto essere. Il problema del reale: il realismo metafisico vs. l'idealismo.

Epistemologia: La conoscenza come rapporto tra soggetto e oggetto. Il problema del fondamento della conoscenza: empirismo, razionalismo e scetticismo.

Fenomenologia e Analisi Concettuale: La questione dell'intenzionalità, la fenomenologia come metodo per esplorare la coscienza e l’esperienza soggettiva.

Linguaggio e Rappresentazione: La questione del linguaggio come strumento di accesso alla realtà. La distinzione tra linguaggio e mondo.

Il corso si articolerà in lezioni frontali, discussioni seminariali, letture critiche di testi filosofici fondamentali.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Approfondire la comprensione delle principali questioni ontologiche ed epistemologiche della filosofia teoretica.
  • Stimolare la capacità di pensiero critico e analitico, in modo da permettere agli studenti di confrontarsi con i testi e i concetti filosofici più complessi.
  • Fornire strumenti concettuali per affrontare la riflessione teorica sulle grandi problematiche filosofiche, in particolare quelle relative alla conoscenza, alla realtà, e al soggetto.

Riflettere sulla rilevanza delle questioni teoretiche nel pensiero contemporaneo, in relazione agli approcci fenomenologici.

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Attività di supporto alla didattica:

nel Corso sono previste attività seminariali alla presenza di eminenti studiosi di fenomenologia organizzate in collaborazione con il Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied.

Prova orale

 

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico
  • Conoscenza approfondita della fenomenologia

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

 

 

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Per ogni richiesta di informazioni contattare la docente o per email o a ricevimento ogni mercoledì Aula 5 Studium 5 II piano.

Il Corso di Filosofia Teoretica esplora le principali problematiche ontologiche ed epistemologiche, concentrandosi sull’evoluzione storica di questi temi e sul loro status nelle filosofie contemporanee. I contenuti del corso abbracciano alcune delle questioni centrali della filosofia: l'ontologia e la metafisica, con il quesito fondamentale su cosa sia l'essere e sul problema del reale, confrontando realismo metafisico e idealismo; l’epistemologia, che indaga la conoscenza come rapporto tra soggetto e oggetto, affrontando il problema del fondamento della conoscenza e la riflessione su empirismo, razionalismo e scetticismo; la fenomenologia, con un focus sull’intenzionalità e la sua importanza per esplorare la coscienza e l’esperienza soggettiva; e infine la questione del linguaggio e della rappresentazione, con particolare attenzione alla funzione del linguaggio come strumento per accedere alla realtà e alla distinzione tra linguaggio e mondo.

Il Corso si articola in lezioni frontali, che forniranno una solida base teorica, e discussioni seminariali, dove gli studenti potranno confrontarsi direttamente con i testi filosofici fondamentali. L'approfondimento critico dei testi sarà centrale per stimolare la capacità di pensiero analitico, permettendo agli studenti di affrontare con maggiore consapevolezza le questioni filosofiche complesse.

Gli obiettivi principali del corso sono quelli di approfondire la comprensione delle problematiche ontologiche ed epistemologiche della filosofia teoretica, stimolando un pensiero critico e analitico che permetta agli studenti di confrontarsi con i testi e i concetti filosofici più complessi. Il corso fornirà anche gli strumenti concettuali necessari per riflettere teoricamente su grandi questioni filosofiche, in particolare quelle relative alla conoscenza, alla realtà e al soggetto. Inoltre, il corso incoraggerà una riflessione sulla rilevanza delle questioni teoretiche nel pensiero contemporaneo, con un’attenzione particolare agli approcci fenomenologici.

Il Corso sarà strutturato alternando ore di lezioni frontali con attività seminariali, che offriranno l’opportunità di sviluppare competenze nell’elaborazione autonoma di giudizi critici e nella comunicazione all'interno di gruppi di lavoro. Le attività seminariali consentiranno di verificare l’acquisizione progressiva dei temi trattati. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata per un completo coinvolgimento e per facilitare il processo di apprendimento.

Sono previste attività seminariali con la partecipazione di eminenti studiosi di fenomenologia, organizzate in collaborazione con il Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza didattica, offrendo agli studenti occasioni di approfondimento diretto con esperti del campo.

Testi di riferimento

R. Lanfredini (a cura di) Filosofia. Metodi e orientamenti contemporanei, Carocci, Roma 2022.

 

Materiale didattico distribuito durante il Corso.

Semester
Second Semester (from 02/03/2026 to 05/06/2026)

Exam type
Optional - Base

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)