- Humanities
- Bachelor's Degree in PHILOSOPHY
- HISTORY OF PHILOSOPHY OF THE RENAISSANCE
HISTORY OF PHILOSOPHY OF THE RENAISSANCE
- Teaching in italian
- STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
- Teaching
- HISTORY OF PHILOSOPHY OF THE RENAISSANCE
- Subject area
- M-FIL/06
- Reference degree course
- PHILOSOPHY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 12.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 60.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- RIZZO Luana
Teaching description
È auspicabile che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della Storia della filosofia antica e medievale.
Il corso di Storia della Filosofia del Rinascimento nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento (secoli XV e XVI).
Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire il rapporto fra la fondazione dell’'episteme' e l’influenza esercitata da orfismo, ermetismo, magia e astrologia nella descrizione degli eventi naturali.
L’insegnamento di Storia della Filosofia del Rinascimento si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente di Filosofia gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti della Storia della Filosofia del Rinascimento.
Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nella Studentessa/nello Studente:
1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.
4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.
– didattica frontale
– didattica integrata con strumenti digitali
– attività seminariale
– lettura e discussione in aula di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
a. Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.
2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.
3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti, alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
18 dicembre 2024
16 gennaio 2025
20 febbraio 2025
2 aprile 2025
14 maggio 2025 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
12 giugno 2025
4 luglio 2025
23 luglio 2025
11 settembre 2025
12 novembre 2025
Commissione di esame:
Esame orale
Commissione di esame:
Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof.ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof.ssa Nadia Bray (membro effettivo).
Tema
Magia e "scienza" nel Rinascimento
Il corso di Storia della Filosofia del Rinascimento nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento (secoli XV e XVI).
Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di chiarire il rapporto fra la fondazione dell’'episteme' e l’influenza esercitata da orfismo, ermetismo, magia e astrologia nella descrizione degli eventi naturali.
Bibliografia:
1. Corso monografico
Classici
G. Bruno, De magia naturali, in Opere magiche, edizione diretta da M. Ciliberto, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano, Adelphi, 2000.
F. Bacone, Nuovo Organo, a cura di M. Marchetto, Milano, Bompiani, 2010.
Letteratura secondaria
P. Rossi, Bruno, i moderni, la magia, in Il tempo dei maghi, Rinascimento e modernità, Milano, Raffaello Cortina editore, 2006.
P. Rossi, Francesco Bacone e l’eredità della magia, in Magia e scienza nella civiltà umanistica, a cura di C. Vasoli, Bologna, Società editrice Il Mulino, 1976, pp. 269-287.
F. Yates, Magia e scienza nel Rinascimento, in Magia e scienza nella civiltà umanistica, a cura di C. Vasoli, Bologna, Società editrice Il Mulino, 1976, pp. 215-237.
2. Parte istituzionale (obbligatoria)
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Calvino, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne.
È richiesta, inoltre, la conoscenza dei seguenti autori dell’età moderna: Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.
Parte istituzionale
Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Bologna, Il Mulino 2014, volume 2 (Medioevo e Rinascimento), capitolo VII, pp. 259-374 e volume 3, soltanto i seguenti autori Galilei, Cartesio, Leibniz e Locke; oppure Esposito-Porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II (II rist. 2011).
Classici
G. Bruno, De magia naturali, in Opere magiche, edizione diretta da M. Ciliberto, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano, Adelphi, 2000.
F. Bacone, Nuovo Organo, a cura di M. Marchetto, Milano, Bompiani, 2010.
Letteratura secondaria
P. Rossi, Bruno, i moderni, la magia, in Il tempo dei maghi, Rinascimento e modernità, Milano, Raffaello Cortina editore, 2006.
P. Rossi, Francesco Bacone e l’eredità della magia, in Magia e scienza nella civiltà umanistica, a cura di C. Vasoli, Bologna, Società editrice Il Mulino, 1976, pp. 269-287.
F. Yates, Magia e scienza nel Rinascimento, in Magia e scienza nella civiltà umanistica, a cura di C. Vasoli, Bologna, Società editrice Il Mulino, 1976, pp. 215-237.
Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 10/01/2025)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of