- Humanities
- Bachelor's Degree in PHILOSOPHY
- History of ancient philosophy
History of ancient philosophy
- Teaching in italian
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
- Teaching
- History of ancient philosophy
- Subject area
- M-FIL/07
- Reference degree course
- PHILOSOPHY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 12.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 60.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- DE BELLIS Ennio
Teaching description
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle origini della cultura occidentale.
I fondamenti della filosofia e gli sviluppi del pensiero antico.
L’insegnamento di Storia della filosofia antica si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.
Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;
- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.
15 gennaio; 29 gennaio; 2 aprile; 12 maggio (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre); 9 giugno; 30 giugno; 14 luglio; 1 settembre; 10 novembre 2025.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Le filosofie orientali; La scienza orientale; La filosofia greca; La scienza greca; I caratteri e lo sviluppo della civiltà greca; La società dinamica e la filosofia; L’Orfismo; Esiodo; I periodi della filosofia greca; Talete; Anassimandro; I pitagorici; La dottrina del numero; La dottrina fisica; Le teorie antropologiche; Eraclito; La teoria del divenire; La dottrina dei contrari; L’universo come Dio-tutto; Parmenide; L’essere parmenideo; Il mondo dell’apparenza e dell’opinione; Zenone; La difesa polemica di Parmenide; I due argomenti contro il movimento; Empedocle; Anassagora; L’atomismo; Democrito; L’importanza di Democrito per la storia della scienza; I sofisti; Dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione; Pericle e l’elogio dell’Atene democratica; La democrazia e insegnamento sofistico; Protagora; La dottrina dell’uomo-misura; L’umanesimo dei sofisti; Il relativismo culturale; L’utile come criterio di scelta; Gorgia; L’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere; Lo scetticismo metafisico; La vita di Socrate; La filosofia come ricerca; I momenti del dialogo socratico; Socrate e la dottrina del concetto; La morale di Socrate; La virtù come scienza; La scuola cinica; Platone e i rapporti con Socrate; Platone e i rapporti con i sofisti; Il mito e la filosofia; L’Apologia di Socrate e i primi dialoghi; La dottrina delle idee; L’immortalità dell’anima; La dottrina dell’amore e dell’anima; I gradi della conoscenza; Il mito della caverna; Il Timeo; Il mito del demiurgo.
Classico:
Platone, La Repubblica,qualsiasi edizione.
Parte istituzionale:
N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, qualsiasi edizione, relativamente agli argomenti previsti dal programma.
Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 10/01/2025)
Exam type
Optional - Base
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of