History and philosophy of culture

Teaching in italian
Storia e filosofia della cultura
Teaching
History and philosophy of culture
Subject area
M-FIL/06
Reference degree course
PHILOSOPHY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2023/2024
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
CIRACI Fabio

Teaching description

È auspicabile ma non necessario che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale delle questioni fondamentali e dei principali indirizzi filosofici della storia della filosofia.

Tema: Culture digitali.  Nel corso delle lezioni di Storia e filosofia della cultura verranno presentati quattro indirizzi filosofici relativi alla cultura digitale: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi; la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris; la teoria dell’indeterminismo digitale (Umberto Eco, Dino Buzzetti, Riccardo Fedriga); per ultimo, si proporrà il modello di una teoria critica della cultura digitale di ispirazione francofortese. Il corso si concluderà con un’unità sulla cultura della sostenibilità digitale.

L’insegnamento di Storia e filosofia della cultura si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente conoscenze e competenze relative alla filosofia nella sua genesi e sviluppo storico, individuandone teorie, posizioni e risultati in contesti storico-culturali definiti cronologicamente o individuati in rapporto a specifici orientamenti teorici, la cui ricognizione richiede il possesso di una specifica metodologia di ricerca, sorretta da conoscenze linguistiche peculiari e da tecniche di analisi filologicamente fondate. Le lezioni mirano a dotare la Studentessa/lo Studente di strumenti conoscitivi, metodologici e teoretici che le/gli permettano di riconoscere, collocare storicamente e problematizzare i principali temi e le principali questioni della storia della filosofia nella loro relazione con la cultura mondiale, ovvero all’interno della storia materiale delle idee.

Obiettivi dell’insegnamento sono sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e capacità critica, sviluppare giudizio autonomo, essere in grado problematizzare le conoscenze acquisite, servendosi della metodologia e delle competenze proprie della filosofia;

3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite, al fine di creare un personale percorso di approfondimento e di riflessione filosofica;

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di esporre con metodo ed efficacia comunicativa le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali. Attività seminariale

Esame orale

Presidente: Prof. Fabio Ciracì; Commissione: Prof. Paolo Baldi, Prof. Mario Carparelli; Dr.ssa Giulia Miglietta

 

vedi sezione NOTIZIE

Per l'ESAME SINGOLO Storia della filosofia, Storia e filosofia della cultura, Storia della filosofia italiana, Fondamenti di Storia della filosofia: Classi di Concorso A18 (filosofia e scienze umane) e A19 (filosofia e storia). Si veda quanto disposto dal Consiglio Didattico di filosofia (link).

Il programma da preparare è relativo alla sola parte generale, dalle origini alla filosofia contemporanea. La preparazione deve avvenire su un manuale per licei (solitamente in 5 volumi) con tre ore di filosofia settimanali. Il programma comprende tutti gli autori che si insegnano al liceo, come previsto dalle "Indicazioni nazionali per licei", in Gazzetta Ufficiale, 15 marzo 2010. Poiché il programma è lungo, si raccomanda di prepararlo nel tempo necessario. A mo' di esempio si vedano le indicazioni allegate in estratto (Liceo Artistico e Liceo Classico). Si ricorda altresì che il pagamento delle tasse relative all'esame singolo dà titolo per sostenere l'esame, ma il superamento dello stesso dipenderà esclusivamente dalla preparazione dell'esaminando. Per la preparazione dell'esame è possibile chiedere chiarimenti al docente di riferimento fabio.ciraci@unisalento.it

 

Ricevimento studenti e laureandi: vedi sezione NOTIZIE

 

COMMISSIONE DI ESAME: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo: cultrice della materia); Mario Carparelli (Supplente).

Preparazione dell’esame:

 

Tema: Culture digitali.

Nel corso delle lezioni di Storia e filosofia della cultura verranno presentati quattro indirizzi filosofici relativi alla cultura digitale: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi; la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris; la teoria dell’indeterminismo digitale (Umberto Eco, Dino Buzzetti, Riccardo Fedriga); per ultimo, si proporrà il modello di una teoria critica della cultura digitale di ispirazione francofortese. Il corso si concluderà con un’unità sulla cultura della sostenibilità digitale.

 

Unità del corso monografico:

1. Filosofia e cultura attraverso la storia 2. Quattro indirizzi filosofici relativi alla cultura digitale: 3. la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi; 4. la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris; 5. la teoria dell’indeterminismo digitale a partire dalle intuizioni dell’Opera aperta di Umberto Eco; 5. Per una teoria critica della cultura digitale di ispirazione francofortese. 6. Il corso si concluderà con un’unità sulla cultura della sostenibilità digitale.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Come preparare l’esame: 1.corso monografico; 2. parte istituzionale; 3. dispense.

Per la preparazione della parte istituzionale si fa riferimento al volume di Gino Roncaglia, L'architetto e l'oracolo, Laterza 2023.

Per il corso monografico dell'esame è necessario studiare: il classico di Floridi (La rivoluzione dell'informazione); i saggi indicati da Filosofia digitale, Mimesis 2021;

Per i non frequentanti: il volume di Ferraris-Saracco (Tecnosofia);

Lo studio va completato con le dispense fornite durante l'anno e concordate con gli studenti.  

 

1. Corso monografico

 

- Classico (obbligatorio)

L. Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Codice 2012;

 

Filosofia digitale,a.c. di F. Ciracì, R. Fedriga, C. Marras, Mimesis, 2021 (open access):

  1. Introduzione, pp. 7-16 (per frequentanti e non frequentanti);
  2. Cristina Marras, Biodiversità ed ecosistema digitale. Per una filosofia plurilingue e multiprospettica,pp. 17-36; (per i non frequentanti);
  3. F. Ciracì, Per una teoria critica del digitale: fake-news e postverità alla luce della logica della verosimiglianza, pp. 87-112; (per frequentanti e non frequentanti);
  4. Mario A. Bochicchio, Simona Corciulo, Macchine?, pp. 113-127  (per i non frequentanti);
  5. Riccardo Fedriga, Eventi Digitali, pp. 143-161. (per non frequentanti);

 

- Letteratura secondaria (obbligatorio solo per i non frequentanti)

M. Ferraris-G. Saracco, Tecnosofia, Laterza 2023;

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)
G. Roncaglia, L'architetto e l'oracolo, Laterza 2023.

 

3. Dispense

Eventuali dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

 

******************************************************

Letteratura consigliata ed eventuali approfondimenti (non obbligatori)

 

Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, a cura di F. Ciotti, Carocci 2023.

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina 2021;

Luciano Floridi, Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Cortina 2022;

Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Laterza 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

Stefano Epifani, Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale, Digital Transformation Institute, 2020;

 

Articoli e contributi:

 

Riccardo Fedriga, Postfazione. Modi di formare e impegno: attualità di “Opera aperta” in  Umberto Eco, Opera aperta, a c. di R. Fedriga, 2023, pp. 323-371;

Riccardo Fedriga, Margherita Mattioni, Ricominciare dall’enciclopedia in H-ermes. Journal of Communication H-ermes, 21 (2022), ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n21p201 http://siba-ese.unisalento.it (open access), pp. 201-212.

Dino Buzzetti, Antonella De Ninno, and Domenico Fiormonte. "Informatica Umanistica e Cultura Digitale. La sfida epistemologica", in F. Boschetti, A. M. Del Grosso, E. Salvatori (2021) AIUCD 2021 - Book of Extended Abstracts, DOI 10.6092/unibo/amsacta/6712. In: Quaderni di Umanistica Digitale, (open access), pp. 319-326.

D. Buzzetti, J. McGann, Critical Editing in a Digital Horizon, in Electronic Textual Editing, ed. by L. Burnard, K. O’Brien O’Keeffe, J. Unsworth, New York, The Modern Language Association of America, 2006, pp. 51-71.

———, Diacritical Ambiguity and Markup, in Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas, ed. by D. Buzzetti, G. Pancaldi, H. Short, London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004, pp. 175-188.

———, Il testo ‘fluido’: Sull’uso dell’informatica nella critica e nell’analisi testuale, in Filosofia & informatica, a cura di Luciano Floridi, Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche (Convegno Nazionale della Società Filosofica Italiana: Roma, 23-24 novembre 1995), Torino, Paravia, 1996, pp. 85-93.

———, Rappresentazione digitale e modello del testo, in Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere, Atti del Convegno (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 27-28 ottobre 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre», N. 100), pp. 127-161: pdf .
———, English translation, Digital Representation and the Text Model, in «New Literary History», 33:1 (2002), pp. 61-87: pdf .

D. Buzzetti, G. Pancaldi, and H. Short (eds.), Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas,London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004 (Publication 17).

1. Corso monografico

 

- Classico (obbligatorio)

L. Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Codice 2012;

 

Filosofia digitale,a.c. di F. Ciracì, R. Fedriga, C. Marras, Mimesis, 2021 (open access):

  1. Introduzione, pp. 7-16 (per frequentanti e non frequentanti);
  2. Cristina Marras, Biodiversità ed ecosistema digitale. Per una filosofia plurilingue e multiprospettica,pp. 17-36; (per i non frequentanti);
  3. F. Ciracì, Per una teoria critica del digitale: fake-news e postverità alla luce della logica della verosimiglianza, pp. 87-112; (per frequentanti e non frequentanti);
  4. Mario A. Bochicchio, Simona Corciulo, Macchine?, pp. 113-127  (per i non frequentanti);
  5. Riccardo Fedriga, Eventi Digitali, pp. 143-161. (per non frequentanti);

 

- Letteratura secondaria (obbligatorio solo per i non frequentanti)

M. Ferraris-G. Saracco, Tecnosofia, Laterza 2023;

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)
G. Roncaglia, L'architetto e l'oracolo, Laterza 2023.

 

3. Dispense

Eventuali dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

 

 

******************************************************

Letteratura consigliata ed eventuali approfondimenti (non obbligatori)

 

Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, a cura di F. Ciotti, Carocci 2023.

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina 2021;

Luciano Floridi, Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Cortina 2022;

Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Laterza 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

Stefano Epifani, Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale, Digital Transformation Institute, 2020;

 

Articoli e contributi:

 

Riccardo Fedriga, Postfazione. Modi di formare e impegno: attualità di “Opera aperta” in  Umberto Eco, Opera aperta, a c. di R. Fedriga, 2023, pp. 323-371;

Riccardo Fedriga, Margherita Mattioni, Ricominciare dall’enciclopedia in H-ermes. Journal of Communication H-ermes, 21 (2022), ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n21p201 http://siba-ese.unisalento.it (open access), pp. 201-212.

Dino Buzzetti, Antonella De Ninno, and Domenico Fiormonte. "Informatica Umanistica e Cultura Digitale. La sfida epistemologica", in F. Boschetti, A. M. Del Grosso, E. Salvatori (2021) AIUCD 2021 - Book of Extended Abstracts, DOI 10.6092/unibo/amsacta/6712. In: Quaderni di Umanistica Digitale, (open access), pp. 319-326.

D. Buzzetti, J. McGann, Critical Editing in a Digital Horizon, in Electronic Textual Editing, ed. by L. Burnard, K. O’Brien O’Keeffe, J. Unsworth, New York, The Modern Language Association of America, 2006, pp. 51-71.

———, Diacritical Ambiguity and Markup, in Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas, ed. by D. Buzzetti, G. Pancaldi, H. Short, London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004, pp. 175-188.

———, Il testo ‘fluido’: Sull’uso dell’informatica nella critica e nell’analisi testuale, in Filosofia & informatica, a cura di Luciano Floridi, Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche (Convegno Nazionale della Società Filosofica Italiana: Roma, 23-24 novembre 1995), Torino, Paravia, 1996, pp. 85-93.

———, Rappresentazione digitale e modello del testo, in Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere, Atti del Convegno (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 27-28 ottobre 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre», N. 100), pp. 127-161: pdf .
———, English translation, Digital Representation and the Text Model, in «New Literary History», 33:1 (2002), pp. 61-87: pdf .

D. Buzzetti, G. Pancaldi, and H. Short (eds.), Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas,London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004 (Publication 17).

Semester
Second Semester (from 26/02/2024 to 31/05/2024)

Exam type
Optional - Base

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)