- Humanities
- Master's Degree in PHILOSOPHICAL SCIENCES
- History of modern philosophy
History of modern philosophy
- Teaching in italian
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
- Teaching
- History of modern philosophy
- Subject area
- M-FIL/06
- Reference degree course
- PHILOSOPHICAL SCIENCES
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 12.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 60.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- INTERDISCIPLINARE
- Reference professor for teaching
- CARPARELLI MARIO
Teaching description
Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbero avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant.
Il corso ha per titolo Filosofia e critica della religione nella letteratura clandestina del Seicento e Settecento ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione e sull’analisi dei principali temi filosofici che caratterizzano la letteratura clandestina del Seicento e Settecento, con particolare riferimento alla critica della religione e della politica, alla proposta di idee anticonformistiche sulla morale e sulle istituzioni sociali, alla difesa della tolleranza e della libertà di pensiero, alla visione nuova del mondo, della storia e delle civiltà. Il corso prevede la lettura e il commento dei più rilevanti manoscritti filosofici clandestini che contribuirono alla formazione delle idee più radicali della cultura settecentesca, precedendo l’inizio dell’Illuminismo, tra cui De tribus impostoribus, Theophrastus redivivus, Examen de la religion e Lettre de Thrasybule à Leucippe. Lo studio di tali opere verrà preceduto da un’introduzione a carattere storiografico sulla nascita e l’evoluzione delle ricerche sulla letteratura clandestina, a partire dai pionieristici contributi di Gustave Lanson e Ira O. Wade. Assumendo come punto di partenza i manoscritti filosofici clandestini, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Seicento e Settecento.
Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.
L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;
- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico dell’a.a. in questione, vengono comunicate nella bacheca del docente.
Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA”
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
A. A 2024-2025 – docente titolare: prof. Mario Carparelli
Semestre II
Crediti 12
Lezioni: in fase di definizione
Inizio lezioni: in fase di definizione
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso ha per titolo Filosofia e critica della religione nella letteratura clandestina del Seicento e Settecento ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione e sull’analisi dei principali temi filosofici che caratterizzano la letteratura clandestina del Seicento e Settecento, con particolare riferimento alla critica della religione e della politica, alla proposta di idee anticonformistiche sulla morale e sulle istituzioni sociali, alla difesa della tolleranza e della libertà di pensiero, alla visione nuova del mondo, della storia e delle civiltà. Il corso prevede la lettura e il commento dei più rilevanti manoscritti filosofici clandestini che contribuirono alla formazione delle idee più radicali della cultura settecentesca, precedendo l’inizio dell’Illuminismo, tra cui De tribus impostoribus, Theophrastus redivivus, Examen de la religion e Lettre de Thrasybule à Leucippe. Lo studio di tali opere verrà preceduto da un’introduzione a carattere storiografico sulla nascita e l’evoluzione delle ricerche sulla letteratura clandestina, a partire dai pionieristici contributi di Gustave Lanson e Ira O. Wade. Assumendo come punto di partenza i manoscritti filosofici clandestini, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Seicento e Settecento.
Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.
Bibliografia:
Manuale:
U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.
Classici:
Anonimo, Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del signor Benedetto De Spinoza, a cura di S. Berti, Einaudi, Torino 1994 (pagine scelte)
Anonimo, I tre impostori, a cura di G. Ernst, La scuola di Pitagora, Napoli 2006 (pagine scelte)
Anonimo, Theophrastus redivivus, a cura di G. Canziani e G. Paganini, 2 voll., FrancoAngeli, Milano 1985 (pagine scelte)
C. Chesneau Du Marsais, Examen de la religion, ou Doutes sur la religion dont on cherche l’éclaircissement de bonne foi, a cura di G. Mori, The Voltaire Foundation, Oxford 1998 (pagine scelte)
N. Fréret, Lettre de Thrasybule à Leucippe, a cura di S. Landucci, Olschki, Firenze 1986 (pagine scelte)
Philosophes sans Dieu. Textes athées clandestins du XVIIIe siècle réunis par G. Mori et A Mothu, H. Champion, Paris 2005.
Letteratura secondaria:
G. Paganini, Introduzione alle filosofie clandestine, Laterza, Roma.Bari 2008 (pagine scelte)
G. Canziani (a cura di), Filosofia e religione nella letteratura clandestina. Secoli XVII e XVIII, FrancoAngeli, Milano 1994 (pagine scelte)
G. Mori, Athéisme et dissimulation au XVIIe siècle. Guy Patin et le Theophrastus redivivus, Champion, Paris 2022 (pagine scelte)
T. Gregory, Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento, Morano editore, Napoli 1979 (pagine scelte)
G. Mori, L’ateismo dei moderni. Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a d’Holbach, Carocci, Roma 2016 (pagine scelte)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3) Prerequisiti
Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, Prof. Mario Carparelli, possono essere coinvolti nell’insegnamento anche docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;
- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli esami: in fase di definizione
Commissione: Maro Carparelli, Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Ennio De Bellis
TESTI DI RIFERIMENTO
Manuale:
U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.
Classici:
Anonimo, Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del signor Benedetto De Spinoza, a cura di S. Berti, Einaudi, Torino 1994 (pagine scelte)
Anonimo, I tre impostori, a cura di G. Ernst, La scuola di Pitagora, Napoli 2006 (pagine scelte)
Anonimo, Theophrastus redivivus, a cura di G. Canziani e G. Paganini, 2 voll., FrancoAngeli, Milano 1985 (pagine scelte)
C. Chesneau Du Marsais, Examen del la religion, ou Doutes sur la religion dont on cherche l’éclaircissement de bonne foi, a cura di G. Mori, The Voltaire Foundation, Oxford 1998 (pagine scelte)
N. Fréret, Lettre de Thrasybule à Leucippe, a cura di S. Landucci, Olschki, Firenze 1986 (pagine scelte)
Philosophes sans Dieu. Textes athées clandestins du XVIIIe siècle réunis par G. Mori et A Mothu, H. Champion, Paris 2005.
Letteratura secondaria:
G. Paganini, Introduzione alle filosofie clandestine, Laterza, Roma.Bari 2008 (pagine scelte)
G. Canziani (a cura di), Filosofia e religione nella letteratura clandestina. Secoli XVII e XVIII, FrancoAngeli, Milano 1994 (pagine scelte)
G. Mori, Athéisme et dissimulation au XVIIe siècle. Guy Patin et le Theophrastus redivivus, Champion, Paris 2022 (pagine scelte)
T. Gregory, Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento, Morano editore, Napoli 1979 (pagine scelte)
G. Mori, L’ateismo dei moderni. Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a d’Holbach, Carocci, Roma 2016 (pagine scelte)
Manuale:
U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.
Classici:
Anonimo, Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del signor Benedetto De Spinoza, a cura di S. Berti, Einaudi, Torino 1994 (pagine scelte)
Anonimo, I tre impostori, a cura di G. Ernst, La scuola di Pitagora, Napoli 2006 (pagine scelte)
Anonimo, Theophrastus redivivus, a cura di G. Canziani e G. Paganini, 2 voll., FrancoAngeli, Milano 1985 (pagine scelte)
C. Chesneau Du Marsais, Examen de la religion, ou Doutes sur la religion dont on cherche l’éclaircissement de bonne foi, a cura di G. Mori, The Voltaire Foundation, Oxford 1998 (pagine scelte)
N. Fréret, Lettre de Thrasybule à Leucippe, a cura di S. Landucci, Olschki, Firenze 1986 (pagine scelte)
Philosophes sans Dieu. Textes athées clandestins du XVIIIe siècle réunis par G. Mori et A Mothu, H. Champion, Paris 2005.
Letteratura secondaria:
G. Paganini, Introduzione alle filosofie clandestine, Laterza, Roma.Bari 2008 (pagine scelte)
G. Canziani (a cura di), Filosofia e religione nella letteratura clandestina. Secoli XVII e XVIII, FrancoAngeli, Milano 1994 (pagine scelte)
G. Mori, Athéisme et dissimulation au XVIIe siècle. Guy Patin et le Theophrastus redivivus, Champion, Paris 2022 (pagine scelte)
T. Gregory, Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento, Morano editore, Napoli 1979 (pagine scelte)
G. Mori, L’ateismo dei moderni. Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a d’Holbach, Carocci, Roma 2016 (pagine scelte)
Semester
Second Semester (from 03/03/2024 to 06/06/2025)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of