- Humanities
- Master's Degree in PHILOSOPHICAL SCIENCES
- HISTORY OF POLITICAL EUROPEAN THOUGHT
HISTORY OF POLITICAL EUROPEAN THOUGHT
- Teaching in italian
- STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
- Teaching
- HISTORY OF POLITICAL EUROPEAN THOUGHT
- Subject area
- SPS/02
- Reference degree course
- PHILOSOPHICAL SCIENCES
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- INTERDISCIPLINARE
- Reference professor for teaching
- LAURENZI ELENA
Teaching description
Nozioni di base di storia della filosofia. Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero politico e filosofico. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di ambiente, diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi sia filosofici e politici. Interesse per la lettura in chiave filosofico-politica di testi letterari, filmici o artistici
Il corso si centra sul tema dell’Utopia, che viene analizzata e studiata come una dimensione costitutiva della storia e della cultura europea, con particolare riferimento alla modernità. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione critica dei concetti di “utopia”, “crisi”, “rivoluzione”, attraverso studi di Bronislaw Baczko, Reinhart Koselleck, Massimo Cacciari e Paolo Prodi. La seconda parte è dedicata all'analisi delle zone d'ombra che mostrano il limite costitutivo dell'immaginario utopico europeo nel suo rapporto con la tecnica, con il colonialismo, con le relazioni di genere, con l'ambiente. Questo tema verrà trattato principalmente attraverso la lettura di opere letterarie o filmiche. La terza parte tratta della persistenza dell'utopia nell'epoca della "catastrofe" (Abensour), e prevede la lettura e commento di alcune pagine di Maria Zambrano e Ernst Bloch: due pensatori che hanno affrontato la crisi dell’Europa derivata dal totalitarismo e dalla guerra, e che mettono in luce la speranza come dimensione costitutiva dell'umano e della politica . La quarta parte del corso prevede la possibilità di personalizzare il percorso formativo attraverso l'offerta di una serie di letture di approfondimento che potrà eventualmente essere incrementata sulla base degli interessi delle studentesse e degli studenti frequentanti, e che potrà essere oggetto di un'esposizione in classe
Acquisizione di strumenti di analisi storica e critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e riflessione critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza, i diritti, l'ambiente. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta. Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.
Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di analisi dei campi semantici di alcuni concetti chiave. Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.
ORALE
1. CORSO MONOGRAFICO
- Bronislaw Baczko, Lumiéres de l’utopie (1978). L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
- Reinhart Koselleck, Begriffgeschichten (2006). Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 133-154.
- Massimo Cacciari , “Grandezza e tramonto dell’utopia”, in Massimo Cacciari, Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136.
- María Zambrano, La agonía de Europa (1945). L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, Venezia 1999.
- Ernst Bloch, Das Prinzip Hoffnung (1959). Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 1994, pp. 5-23
- Elena Laurenzi, “I non luoghi della storia. María Zambrano, Ernst Blòoch, Walter Benjamin e l’utopia”, La società degli individui, 71, 2021, pp. 153-168
- Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente
2. TESTI DI APPROFONDIMENTO (uno dei testi - o alcune parti di esso- da concordare comunque con la docente)
A) UTOPIE TRA 800 E 900
Gian Mario Bravo (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, socialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari premarxisti, Editori Riuniti, Roma 1966.
William Morris, News from Nowhere (1891). Notizie da nessun dove, Editori Riuniti, Roma 2013.
B) IL ROVESCIO DELL’UTOPIA: DISTOPIE E ZONE D’OMBRA
Alejo Carpentier. El siglo de las luces, 1962. Il secolo dei lumi, Sellerio, Palermo 2001
Mary Shelley, Frankenstein; or The Modern Prometheus, 1818. Frankenstein , Feltrinelli, Milano 2013
Aldous Huxley, A Brave New World. 1932. Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano 2013
George Orwell Nineteen Eighty-Four, 1949. 1984. Testo inglese a fronte. Garzanti, Milano 2021
Tadeusz Borowski, This way for the gas, ladies and gentlemen, 1959. Da noi a Auschwitz, Mondadori, Milano 2023
Margaret Atwood The Handmaid's Tale, 1985. Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie, Milano 2004
Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , 1959. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, Milano 2014
C) L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE. UN DIVERSO PARADIGMA DELLA STORIA
Miguel Abensour, L’utopie de Thomas More a Walter Benjamin, 2022. L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin, Inschibboleth, Roma 2015
George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, 2009. Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Mioano 2010
Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Milano 2021
Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164
D) PENSARE LA CATASTROFE E LA VULNERABILITA’, OLTRE IL “DISASTER TURN”
Carsten Meiner, Kristin Veel (eds), The Cultural Life of Catastrophes and Crises, Walter de Gruyter, 2012
Jacques Derrida, D'un ton apocalyptique adopté naguère en philosophie, 1983. Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia, Jaca Book, 2020
Jacob A.C. Remes and Andy Horowitz (eds), Critical Disaster Studies. University of Pennsylvania Press 2021
Judith Butler. Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica, Marsilio, Venezia 2023
E) IL LAVORO DELLA SPERANZA
Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, 1981. Diario, Adelphi 1996
Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy, 2012. Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, Firenze 2021
3. MANUALE
Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017
- (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).
in alternativa
-
Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,
Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-
286).
-
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.
- L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
- Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
- Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
- Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
- L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
- Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
- La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
- Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
- La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)
TESTI PER L' ESAME
- Bronislaw Baczko, Lumiéres de l’utopie (1978). L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
- Reinhart Koselleck, Begriffgeschichten (2006). Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 133-154.
- Massimo Cacciari , “Grandezza e tramonto dell’utopia”, in Massimo Cacciari, Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136.
- María Zambrano, La agonía de Europa (1945). L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, Venezia 1999.
- Ernst Bloch, Das Prinzip Hoffnung (1959). Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 1994, pp. 5-23
- Elena Laurenzi, “I non luoghi della storia. María Zambrano, Ernst Blòoch, Walter Benjamin e l’utopia”, La società degli individui, 71, 2021, pp. 153-168
- Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente
TESTI DI APPROFONDIMENTO
1. UTOPIE TRA 800 E 900
Gian Mario Bravo (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, socialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari premarxisti, Editori Riuniti, Roma 1966.
William Morris, News from Nowhere (1891). Notizie da nessun dove, Editori Riuniti, Roma 2013.
2. IL ROVESCIO DELL’UTOPIA: DISTOPIE E ZONE D’OMBRA
Alejo Carpentier. El siglo de las luces, 1962. Il secolo dei lumi, Sellerio, Palermo 2001
Mary Shelley, Frankenstein; or The Modern Prometheus, 1818. Frankenstein , Feltrinelli, Milano 2013
Aldous Huxley, A Brave New World. 1932. Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano 2013
George Orwell Nineteen Eighty-Four, 1949. 1984. Testo inglese a fronte. Garzanti, Milano 2021
Tadeusz Borowski, This way for the gas, ladies and gentlemen, 1959. Da noi a Auschwitz, Mondadori, Milano 2023
Margaret Atwood The Handmaid's Tale, 1985. Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie, Milano 2004
Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , 1959. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, Milano 2014
3. L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE. UN DIVERSO PARADIGMA DELLA STORIA
Miguel Abensour, L’utopie de Thomas More a Walter Benjamin, 2022. L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin, Inschibboleth, Roma 2015
George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, 2009. Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Mioano 2010
Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, Mioano 2021
Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164
5. PENSARE LA CATASTROFE E LA VULNERABILITA’, OLTRE IL “DISASTER TURN”
Carsten Meiner, Kristin Veel (eds), The Cultural Life of Catastrophes and Crises, Walter de Gruyter, 2012
Jacques Derrida, D'un ton apocalyptique adopté naguère en philosophie, 1983. Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia, Jaca Book, 2020
Jacob A.C. Remes and Andy Horowitz (eds), Critical Disaster Studies. University of Pennsylvania Press 2021
Judith Butler. Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica, Marsilio, Venezia 2023
4. IL LAVORO DELLA SPERANZA
Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, Haarlem, De Haan, 1981 [Diario, Adelphi 1996]
Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy, 2012. Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, Firenze
MANUALE
Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017
- (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).
in alternativa
-
Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,
Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-
286).
-
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.
- L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
- Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
- Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
- Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
- L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
- Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
- La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
- Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
- La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)
Semester
First Semester (from 18/09/2023 to 22/12/2023)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of