- Humanities
- Master's Degree in PHILOSOPHICAL SCIENCES
- GREEK HISTORY
GREEK HISTORY
- Teaching in italian
- STORIA GRECA
- Teaching
- GREEK HISTORY
- Subject area
- L-ANT/02
- Reference degree course
- PHILOSOPHICAL SCIENCES
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 12.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 60.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- ITALO -TEDESCO
- Reference professor for teaching
- FRISONE Flavia
Teaching description
Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.
Oggetto del corso è la storia del mondo greco dall'inizio del I millennio A.C. all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema Storiografia e memorie mitiche degli eroi: il caso di Eracle. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali.
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.
Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.
Il corso prevede una proposta di didattica in modalità mista asincrona, con lezioni pre-registrate, e sincrona, con lezioni frontali.
Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:
modulo A (30 ore): parte generale, in didattica asincrona – lezioni preregistrate ed esercitazioni
modulo B (ca 25 ore): parte di approfondimento, in didattica sincrona - lezioni frontali
modulo C (circa 5 ore): seminario di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.
I metodi didattici prevedono:
- Per le lezioni frontali e i seminari la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata.
Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.
Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.
Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,
Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Appelli (le date, dove indicate, possono subire piccoli slittamenti; dove non indicate, lo saranno in
04/04/2024 (appello straordinario)
13/05/ 2024 (appello straordinario)
17/06/2024
10/07/2024
24/07/2024
12/09/2024
23/10/2024 (appello straordinario)
23/01/2025
06/02/2025
28/02/2025
Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.
Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)
Modulo A (25 ore): parte generale: nel corso di 30 lezioni pre-registrate verrà illustrata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:
- Identità e alterità nella definizione del mondo greco
- Polis: il modello socio-politico della città-stato
- origini e sviluppo (in senso urbanistico-territoriale)
- evoluzione e definizione
- organizzazione e soggetti operanti nella polis classica
- Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
- La colonizzazione di età arcaica e classica
- La polis arcaica fra competizione e riforma:
- le "aristocrazie arcaiche"
- legislatori e tyrannoi
- Atene fra Solone e Clistene
- Sparta
- L’evoluzione e la teoresi classica dei sistemi politici:
- I sistemi autocratici
- la città dei ricchi
- La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali
- Le teorizzazioni e le utopie
- i rapporti fra i Greci e i popoli dell'Asia Minore in età arcaica
- Le guerre Persiane e le loro conseguenze
- La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
- Le egemonie effimere e la ricerca di nuovi equilibri nel IV secolo
- Filippo II
- Alessandro Magno e la conquista ecumenica
- il modello storico della monarchia universale ellenistica
- Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione
Modulo B (30 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Storiografia e memorie mitiche degli eroi: il caso di Eracle.
Modulo C (5 ore: modulo seminariale): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.
Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.
L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.
I. Frequentanti:
Modulo A:
Manuale:
M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla Storia greca, Bologna (Il Mulino) 2021
M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019
Atlante storico: qualunque edizione
Testi e materiali didattici forniti a lezione
Letture da studi critici di approfondimento forniti dalla docente.
Modulo B:
Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.
Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:
A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;
C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78; oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, 1015-1089
P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.
O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558
M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009
Modulo C:
La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti
Semester
Second Semester (from 26/02/2024 to 31/05/2024)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of