- Humanities
- Bachelor's Degree in FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
- German Literature I
German Literature I
- Teaching in italian
- LETTERATURA TEDESCA I
- Teaching
- German Literature I
- Subject area
- L-LIN/13
- Reference degree course
- FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 54.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- DISANTO Giulia Andreina
Teaching description
Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.
Poesia e poetiche della natura: la “Naturlyrik” tra Illuminismo e Romanticismo e la ricezione del genere nell’epoca contemporanea.
L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi poetici dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. In particolare, un focus sarà dedicato allo sviluppo del genere della “poesia della natura”.
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti.
- Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria
delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
- Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
- Per quel che riguarda le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.
Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.
Prova orale in lingua italiana.
Modalità di valutazione
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
• Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
• Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
• Correttezza dei contenuti esposti
• Buon uso della lingua italiana
• Ricorso corretto alla lingua tedesca
I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i
risultati di apprendimento attesi.
Modalità di prenotazione all'appello d'esame
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.
Date degli appelli d’esame
Disponibili sulla bacheca online della docente al link:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto
Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.
Date degli appelli d’esame:
Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:
lunedì 12 giugno 2023
mercoledì 28 giugno 2023
martedì 18 luglio 2023
giovedì 14 settembre 2023
martedì 24 ottobre 2023 (Stra.)
martedì 19 dicembre 2023
martedì 9 gennaio 2024
martedì 20 febbraio 2024
martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
martedì 4 giugno 2024
giovedì 20 giugno 2024
martedì 9 luglio 2024
giovedì 12 settembre 2024
martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.
Per eventuali aggiornamenti si consulti prima dell'appello prescelto la voce biografia di questo sito docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto
La Commissione d'esame è composta da: Prof.ssa Giulia A. Disanto (Presidente), Prof. Giovanni Tateo (Componente), Prof. Gerhard Hempel (Componente)
E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it
Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto
Poesia e poetiche della natura: la “Naturlyrik” tra Illuminismo e Romanticismo e la ricezione del genere nell’epoca contemporanea.
L’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi poetici dell’epoca di riferimento, dall’Illuminismo al primo Romanticismo. In particolare, un focus sarà dedicato allo sviluppo del genere della “poesia della natura” da Klopstock a Eichendorff. La riflessione su questo particolare genere poetico sarà inserita nel contesto più ampio dell’attuale dibattito sull’ecocritica letteraria di ambito linguistico tedesco e ci si soffermerà sulla ricezione e ripresa del genere da parte della letteratura di lingua tedesca contemporanea.
L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).
Testi di riferimento
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.
- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]
- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);
- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.
Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.
Testi di riferimento:
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.
- Antologia di testi a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.]
- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);
- Raoul Schrott, Il deserto di Lop, a cura di G.A. Disanto, Pavia: La Grande Illusion, 2022.
Le prefazioni/postfazioni ai testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.
Semester
First Semester (from 18/09/2023 to 22/12/2023)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component by
German literature I (LB19)