FREEDOM OF INFORMATION AND CRITICISM IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE

Teaching in italian
LIBERTA' DI INFORMAZIONE E DI CRITICA IN PROSPETTIVA COMPARATA
Teaching
FREEDOM OF INFORMATION AND CRITICISM IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE
Subject area
IUS/21
Reference degree course
COMMUNICATION, DIGITAL MEDIA, JOURNALISM
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2023/2024
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
GENERALE
Reference professor for teaching
POGGESCHI Giovanni

Teaching description

Quelli previsti dai regolamenti didattici 

Storia della libertà di espressione e di informazione e critica, partendo dall'esperienza italiana. La libertà di espressione nei principali ordinamenti mondiali, con particolare attenzione alla questione della libertà di satira in USA e Francia, ed al rapporto fra libertà di espressione e libertà religiosa. La questione di Internet in Cina, Il tema della moderazione delle piattaforme digitali globali. 

  1. Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti l’approfondimento del diritto pubblico dell'informazione e di critica  nella sua dimensione comparata, che comprende la dimensione nazionale, europea, internazionale e trans-nazionale. Verrà analizzate la questione della libertà di satira, importante in ottica di multiculturalismo e rispetto delle identità religiose, e della questione della ricerca della verità storica, specialmente in ambiti post-coloniali o dove sono vivi i conflitti fra maggioranza e minoranze (o fra minoranze fra di loro)
  2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti, anche con lezioni e seminari di ospiti italiani e stranieri. All’interno dei seminari, come a lezione, verrà privilegiata l’esposizione di argomenti in chiave comparata, per favorire la comprensione delle diverse applicazioni giuridiche, considerati gli elementi di contesto giuridico, storico e culturali, necessari a cogliere da diversi punti di osservazione il diritto globale contemporaneo.
  3. Autonomia di giudizio: Data l'attualità della materia, i temi trattati saranno oggetto di dibattiti a cui gli studenti saranno stimolati a partecipare attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali. 
  4. Abilità comunicative: la partecipazione attiva costituirà lo strumento per la comprensione dei diversi argomenti di studio, utile per affrontare, nel futuro ambiente professionale e nel proprio ambiente di vita, relazioni ed interazioni con persone provenienti da diverse culture giuridiche.
  5. Capacità di apprendimento: il corso si prefigge di coinvolgere lo studente nella ricerca della conoscenza del diritto contemporaneo, nell’evoluzione storica e nell’incessante divenire dei cambiamenti che influenzano l’attività umana ed il pensiero che sottende, per capire le sfide locali, nazionali e globali alle quali il diritto deve cercare di dare risposte

Lezioni frontali, gradita la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Possibile partecipazioni di ospiti, italiani e stranieri.

Orale, se gradita prova intermedia

Giovanni Poggeschi, La satira negli USA ed in Francia fra libertà individuale ed esigenze collettive, 2018, disponibile in: Consulta OnLine-Giovanni Poggeschi,Ridere e deridere (giurcost.org)

Uno fra i seguenti libri (attenta lettura)

Daniela Bifulco, Negare l’evidenza. Diritto e storia di fronte alla “menzogna” di Auschwitz, Milano, Franco Angeli, 2012.

Anna Mastromarino, Stato e memoria. Studio di diritto comparato, Milano, Franco Angeli, 2018.

Da leggere:

Jacopo Franchi, Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti, Milano, Agenzia X, 2021.

Giovanni Poggeschi, La satira negli USA ed in Francia fra libertà individuale ed esigenze collettive, 2018, disponibile in: Consulta OnLine-Giovanni Poggeschi,Ridere e deridere (giurcost.org)

Uno fra i seguenti libri (attenta lettura)

Daniela Bifulco, Negare l’evidenza. Diritto e storia di fronte alla “menzogna” di Auschwitz, Milano, Franco Angeli, 2012.

Anna Mastromarino, Stato e memoria. Studio di diritto comparato, Milano, Franco Angeli, 2018.

Da leggere:

Jacopo Franchi, Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti, Milano, Agenzia X, 2021.

Semester
Second Semester (from 26/02/2024 to 31/05/2024)

Exam type
Optional - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)