Elements of physics and astronomy

Teaching in italian
Elementi di fisica e astronomia
Teaching
Elements of physics and astronomy
Subject area
FIS/05
Reference degree course
PRIMARY TEACHER EDUCATION
Course type
Unique Cycle Master's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 48.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2026/2027
Course year
4
Language
ITALIAN
Curriculum
GENERALE

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Nessun prerequisito richiesto

Elementi di Fisica ed astronomia

Conoscenze e comprensione. Possedere una conoscenza di base del metodo scientifico e delle leggi fisiche elementari

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di fisica

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Ogni lezione è preceduta da un esperimento i cui risultati sono discussi in classe 

orale

La fisica come scienza della natura: una mappa concettuale su come si opera in fisica.

Le grandezze dirette e indirette, La lunghezza e l’errore associato come esempio di una stima di misura

I sistemi di riferimento. Le coordinate cartesiane e la distanza tra due punti: esempi

Grandezze scalari e vettoriali in fisica.

Definizione dell’entità vettore: modulo, direzione e verso. Operazioni tra vettori. Componenti cartesiane di un vettore.

Il primo esempio di grandezza vettoriale in fisica: il vettore spostamento.

Definizione di cinematica e delle leggi orarie.

La velocità media di un punto materiale.

La velocità istantanea di un punto materiale.

Le leggi del moto rettilineo uniforme.

L'accelerazione media.

La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. Le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato.

La caduta dei gravi.

Il moto circolare uniforme. La velocità angolare e l'accelerazione centripeta.

La definizione della dinamica. La prima legge della dinamica. Definizione operativa di forza. La forza è un vettore. Il diagramma delle forze. 

La massa inerziale. La seconda legge della dinamica. La terza legge della dinamica. La forza peso e la forza gravitazionale

Forza vincolare

forza elastica e la legge di Hooke. Misura della costante elastica di una molla.

Le forze di attrito

La forza viscosa.

I sistemi di riferimento e le forze fittizie.

Il teorema dell'impulso

Il principio di conservazione della quantità di moto

Il moto del centro di massa

Il lavoro compiuto da una forza. L'energia cinetica e il teorema dell'energia cinetica

Il lavoro compiuto dalla forza peso. Le forze conservative. Il lavoro compiuto dalla forza elastica.

La statica di un corpo: il momento di una forza. Le macchine semplici: leve e loro classificazione il piano inclinato.

L'energia potenziale: l'energia potenziale gravitazionale. L'energia Meccanica totale. La conservazione dell'energia meccanica totale.

La pressione. I fluidi. Il principio di Pascal. La legge di Stevino e i vasi comunicanti. Il principio di Archimede. La pressione atmosferica.

La Temperatura, il calore e il primo principio della termodinamica

La Legge di Coulomb, la carica elettrica è quantixzzata, la carica si conserva, il campo elettrico generato da una carica puntiforme, una carica elettrica in un campo elettrico esterno

Il sistema solare: formazione. Come ci si orienta con le stelle. La distanza delle stelle.

Le leggi di Keplero.  

La legge di gravitazione Universale. Il peso dei corpi.

Il sistema Solare

Dispense con argomenti semplificati tratti dal

Libro di testo: Halliday Resnick Krane "Fondamenti di Fisica".

 

Si prega di contattare il docente per dettagli

Semester

Exam type
Compulsory - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)