- Human and Social Sciences
- Unique Cycle Master's Degree in PRIMARY TEACHER EDUCATION
- Cinema, photography and television
Cinema, photography and television
- Teaching in italian
- Cinema, fotografia e televisione
- Teaching
- Cinema, photography and television
- Subject area
- L-ART/06
- Reference degree course
- PRIMARY TEACHER EDUCATION
- Course type
- Unique Cycle Master's Degree
- Credits
- 4.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 24.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2026/2027
- Course year
- 4
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- GENERALE
Teaching description
Nessuno.
Il corso intende fornire strumenti teorici e pratici per integrare il linguaggio cinematografico e audiovisivo nel percorso didattico, utilizzando i film come mezzi educativi per stimolare riflessioni, approfondimenti interdisciplinari, capacità critiche negli studenti. Attraverso lo studio della storia, dell'estetica e delle tecniche cinematografiche, gli studenti saranno guidati nella progettazioni di attività laboratoriali in grado di favorire un apprendimento attivo e coinvolgente.
Il corso si propone di guidare i partecipanti nella comprensione del linguaggio cinematografico, esplorando elementi fondamentali come inquadrature, montaggio, suono, simboli ed estetica, e promuovendo il passaggio dalla visione passiva a quella consapevole. Verrà offerto un orientamento nella storia del cinema attraverso un breve excursus storico e l'analisi di film significativi, sottolineandone il valore educativo.
Si approfondirà l'uso del cinema come strumento per sviluppare riflessioni interdisciplinari, con collegamenti a letteratura, storia ed educazione civica, affrontando temi come crescita, identità, emozioni e relazioni. Particolare attenzione sarà dedicata al potenziale emotivo ed empatico dei film, proponendo attività che stimolino il confronto e la riflessione personale.
Gli studenti saranno accompagnati nella progettazione di attività laboratoriali pratiche, come visioni guidate, percorsi tematici e laboratori creativi da proporre in classe.
Soprattutto, il corso invita a riflettere in profondità sul potenziale educativo del cinema nelle scuole, riconoscendolo come uno strumento prezioso per la formazione personale dell'individuo.
Lezioni frontali, visione e analisi collettiva di film per intero o in sequenze.
Esame orale.
PER I FREQUENTANTI
Testi:
- Alain Bergala, L’ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo, Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna, 2023 (pp. 23-134)
- Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011 (pp. 43-47; pp. 241-294)
Filmografia obbligatoria:
- Zero in condotta – Jean Vigo, 1933
- I 400 colpi – François Truffaut, 1959
- La gabbianella e il gatto – Enzo D’Alò, 1998
- Oliver Twist – Roman Polanski, 2005
- Inside Out – Pete Docter, 2015
PER I NON FREQUENTANTI
Testi:
Alain Bergala, L’ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo, Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna, 2023 (integrale)
Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011 (pp. 15-48; pp. 69-174; pp. 221-308)
Filmografia obbligatoria:
- Zero in condotta – Jean Vigo, 1933
- Sciuscià – Vittorio De Sica 1946
- I 400 colpi – François Truffaut, 1959
- Nuovo cinema paradiso – Giuseppe Tornatore, 1988
- La gabbianella e il gatto – Enzo D’Alò, 1998
- Oliver Twist – Roman Polanski, 2005
- Inside Out – Pete Docter, 2015
Semester
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario