- Human and Social Sciences
- Unique Cycle Master's Degree in PRIMARY TEACHER EDUCATION
- METHODOLOGY AND TEACHING OF HISTORY
METHODOLOGY AND TEACHING OF HISTORY
- Teaching in italian
- METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA
- Teaching
- METHODOLOGY AND TEACHING OF HISTORY
- Subject area
- M-STO/02
- Reference degree course
- PRIMARY TEACHER EDUCATION
- Course type
- Unique Cycle Master's Degree
- Credits
- 4.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 24.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- GENERALE
- Reference professor for teaching
- BARBAGALLO Salvatore
Teaching description
Per la preparazione dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la storia generale dal XV al XIX secolo.
Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini. Occorre aver maturato conoscenze di livello secondario delle cronologie della storia moderna.
Conoscenze e comprensione.
Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Capacità di applicare il metodo storico alla comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici contemporanei.
Autonomia di giudizio.
Capacità di lettura e critica attraverso la diacronia dei fenomeni che attraversano le società contemporanee.
Abilità comunicative.
Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità
Capacità di apprendimento.
Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali.
Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.
Per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo.
Per gli studenti non frequentanti: colloquio orale.
Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. Il voto sarà attribuito in trentesimi.Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.
Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Ricevimento studenti e laureandi: saranno fornite sul sito del docente con l’inizio delle lezioni.
Capitolo 1 Tra storia e filosofia
1. «Che cos’è la storia?» 2. La filosofia della storia 3. Da Hegel a Marx 4. Lo storicismo 5, Benedetto Croce 6. La filosofia davanti alla storia, oggi.
Capitolo 2 Questioni di teoria
1. Tempo e verità 2. Storia e politica 3. La conoscenza storica 4. Il problema dell’oggettività
Capitolo 3 I problemi della ricerca
1. La metodologia 2. La dottrina delle fonti 3. La critica delle fonti 4. La sintesi storica 5. La domanda dello storico
Capitolo 4 La storiografia: dalle origini al Novecento
1. Le origini della storia 2. La storiografia moderna 3. L’Ottocento 4. Tra positivismo e marxismo 5. La nascita della storiografia culturale tra Otto e Novecento
Capitolo 5 La storiografia contemporanea. Il Novecento
1. Verso una nuova storia 2. Le «Annales» 3. Tra cultura e politica 4. La “scuola” di Bloch e Febvre 5. La terza generazione 6. La sinistra storiografica: la Gran Bretagna 7. Altre storie
Capitolo 6 La storiografia nell’Italia unita
1. Tra positivismo e idealismo 2. Volpe e Salvemini 3. Chabod e la “nuova storiografia” sotto il fascismo 4. Tre maestri 5. Tra Regno d’Italia e Repubblica italiana: storie “speciali” e ambiti cronologici 6. La storiografia nell’ Italia repubblicana e il ruolo del marxismo
Capitolo 7 Il mestiere di storico
l. Apologia della storia? 2. Dalla memoria alla storia 3. Le controversie sulla memoria e l’insegnamento scolastico 4. Il sistema della storia 5. L’uso pubblico e l’uso politico della storia 6. Un mestiere difficile 7. Ruolo dello storico e diritto alla storia.
- Angelo D'Orsi Manuale di storiografia, Ediz. Mylab, 2021
- Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
Semester
Second Semester (from 04/03/2024 to 07/06/2024)
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario