- Biological and Environmental Sciences and Technologies
- Unique Cycle Master's Degree in MEDICINE AND SURGERY
- IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA DEL TERRITORIO E DEL LAVORO
- MEDICINA DI COMUNITA'
MEDICINA DI COMUNITA'
- Teaching in italian
- MEDICINA DI COMUNITA'
- Teaching
- Subject area
- MED/42
- Reference degree course
- MEDICINE AND SURGERY
- Course type
- Unique Cycle Master's Degree
- Credits
- 4.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 48.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Curriculum
- COMUNE/GENERICO
- Reference professor for teaching
- GRASSI Tiziana
Teaching description
Nessuno
La Medicina di Comunità è la branca accademica della medicina che recepisce i contenuti culturali e assistenziali della Primary Health Care (WHO). I contenuti del Corso di Medicina di Comunità fanno riferimento alla:
- tutela e promozione della salute in un quadro di Sanità Pubblica;
- legislazione sanitaria e organizzazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale;
- valutazione sanitaria e agli interventi di prevenzione delle malattie trasmissibili e non.
Il corso ha l’obiettivo di fornire i principali elementi conoscitivi e culturali sui temi della medicina preventiva e della sanità pubblica, con particolare riferimento agli ambiti di applicazione nelle scienze mediche, nonché effettuare analisi utili all’individuazione dei bisogni di salute di una popolazione e monitorare politiche sanitarie e attività di salute pubblica con focus sulla prevenzione delle malattie trasmissibili e non. Inoltre, mira a far acquisire conoscenze sui meccanismi patogenetici e sui metodi di diagnosi delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, ed è finalizzato a migliorare le competenze sullo sviluppo e utilizzo dei vaccini per il controllo e la prevenzione delle malattie trasmissibili.
In particolare, al termine del corso, gli studenti devono:
- Conoscenze e comprensione.Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche di carattere igienistico in relazione alle più importanti malattie trasmissibili e non trasmissibili. Deve inoltre conoscere le applicazioni delle moderne tecniche di laboratorio a sostegno delle indagini epidemiologiche e degli interventi di prevenzione e di promozione della salute.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione.Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per valutare e quantificare eventi epidemiologici e i fattori di rischio correlati alla salute umana. Il percorso formativo è orientato a trasmettere le capacità operative necessarie ad applicare concretamente le conoscenze con riferimento alla salute pubblica sia del singolo che della collettività.
- Autonomia di giudizio.Lo studente dovrà essere in grado di analizzare in modo critico i contenuti relativi alle metodologie per l’analisi epidemiologica nell’ambito di diversi scenari espositivi, dimostrando di saper interpretare i risultati degli studi e di saper proporre e monitorare politiche sanitarie e attività di salute pubblica con focus sulla prevenzione delle malattie trasmissibili e non; dovrà, inoltre, aver raggiunto consapevole autonomia di giudizio in riferimento alla valutazione ed interpretazione dei risultati delle analisi e capacità di comparazione con dati esistenti in letteratura.
- Abilità comunicative. Lo studente deve saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro utilizzando una terminologia tecnica appropriata a proposito delle problematiche della prevenzione e promozione della salute con particolare riferimento a quelle relative all'igiene, alla medicina preventiva e alla salute pubblica delle malattie trasmissibili e non e alle implicazioni sanitarie conseguenti.
- Capacità di apprendimento. Lo studente avrà acquisito adeguati strumenti conoscitivi e capacità critica per l’approfondimento e l'aggiornamento continuo e in modo autonomo delle conoscenze essendo in grado di utilizzare correttamente banche dati, testi specialistici, articoli scientifici, e di approcciarsi a seminari specialistici, conferenze, master nell’ambito della medicina preventiva e sanità pubblica.
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in powerpoint.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (20%), dell’autonomia di giudizio (10%) e delle capacità comunicative (10%).
Gli studenti dovranno prenotarsi all’esame, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.
- La medicina di comunità
- Organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
- I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
- Diffusione delle malattie infettive nella comunità
- Le difese dell'ospite
- Immunoprofilassi
- Epidemiologia e profilassi delle principali malattie prevenibili con la vaccinazione
- Igiene, medicina preventiva e salute globale. M. Pontello, F. Auxilia. Editore: Piccin-Nuova Libraria. Anno di pubblicazione: 2022.
- Manuale di igiene e sanità pubblica. P. Bonanni, G. Bonaccorsi, G. Maciocco. Carocci Faber Editore. Anno di pubblicazione: 2021.
- Igiene e medicina preventiva. S. Barbuti, G. Fara, G. Giammanco, et al. - Ed. Monduzzi. Anno di pubblicazione: 2022.
Semester
Second Semester (from 07/03/2026 to 10/06/2026)
Exam type
Characterizing
Type of assessment
Oral
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA DEL TERRITORIO E DEL LAVORO (LM73)