- Biological and Environmental Sciences and Technologies
- Bachelor's Degree in NURSING
- RICERCA E QUALITA' DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
- METODOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
METODOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
- Teaching in italian
- METODOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
- Teaching
- Subject area
- MED/45
- Reference degree course
- NURSING
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 2.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 24.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Curriculum
- SEDE TRICASE
- Reference professor for teaching
- ZECCA GRAZIELLA DANIELA
Teaching description
Nessun prerequisito richiesto
Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare conoscenze e competenze nella gestione dei processi di assistenza nei diversi luoghi di cura.
Descrivere i modelli organizzativi, i processi di pianificazione e gli strumenti per garantire continuità e personalizzare gli approcci assistenziali.
Descrivere i profili professionali degli operatori sanitari e di supporto, con identificazione degli ambiti di autonomia decisionale e operativa, le competenze offerte da ciascuno e le strategie di integrazione organizzativa e professionale.
Analizzare le strategie di analisi della qualità assistenziale e propone gli strumenti di monitoraggio e miglioramento.
Lezioni frontali partecipate
La valutazione della preparazione degli studenti avverrà con un esame orale, i cui argomenti rifletteranno quelli trattati durante l’insegnamento e presenti nel programma.
Evoluzione della normativa di riferimento e dei modelli organizzativi dell’assistenza sanitaria: dal concetto di “reparto” all’ospedale per intensità di cure. Strutture e livelli di assistenza.
La continuità assistenziale Ospedale /Territorio: strutture e percorsi
Il governo clinico: da concetto a sistema (DLgs 229/1999) definizione e strumenti.
Le organizzazioni “lean” in Sanità.
I modelli organizzativi (primary nursing, case management, nursing practitioner, infermiere di processo, modello funzionale, self management – paziente esperto-, bed management, see&treat)
La complessità assistenziale: principi, metodi, modelli e strumenti per la gestione e valutazione della complessità assistenziale.
Il personale di supporto nella gestione dell’assistenza: strumenti e modalità di attribuzione delle attività.
Il gruppo interprofessionale: caratteristiche e relazioni.
La relazione singolo/gruppo/sistema organizzativo e i livelli di comunicazione: la qualità e l’efficacia della comunicazione, la learning organization.
Il professionista soggetto del cambiamento: proattività e partecipazione.
- Longo F, Del Vecchio M, Lega F: La sanità futura. Come cambiano gli utenti, i servizi e le tecnologie. Ed. Università Bocconi, 2010, pag.27-36, 201-237.
- Calamandrei C, Orlandi C: La Dirigenza Infermieristica. Ed.Mc Graw Hill, 2008, Cap1-7-8-23-24.
- Tappen R.: Leadership e management infermieristico. Ed. Rosini , pg.203-211 e 357-379.
- Santullo A.: L’infermiere e le innovazioni in sanità. Ed. Mc Graw Hill, 1999, Cap 1-6-7-8
- Detrebecq A, Terzoni S, Ferrara P: Management
Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)
Exam type
Characterizing
Type of assessment
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
RICERCA E QUALITA' DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA (LB51)