- Biological and Environmental Sciences and Technologies
- Bachelor's Degree in NURSING
- BIOCHIMICA E FISIOLOGIA UMANA
- FISIOLOGIA UMANA
FISIOLOGIA UMANA
- Teaching in italian
- FISIOLOGIA UMANA
- Teaching
- Subject area
- BIO/09
- Reference degree course
- NURSING
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 2.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 24.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Curriculum
- SEDE TRICASE
- Reference professor for teaching
- DAMATO MARINA
Teaching description
Per poter sostenere l'esame di Fisiologia, è necessaria la conoscenza dei principi generali di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.
La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali, unificando in un sistema integrato le conoscenze fornite da varie discipline fra cui la biologia, l’anatomia, la chimica e la biofisica. Nell’ambito di questo corso, ci si ripropone quindi di presentare in maniera sistematica i concetti fisiologici alla base delle funzioni vitali dell’organismo umano e di comprendere la maniera in cui il corpo stesso sia in grado di compensare eventuali squilibri omeostatici.
In linea generale, il corso prevede di affrontare i seguenti argomenti:
Introduzione alla fisiologia ed ai livelli di organizzazione della materia vivente. Definizione di omeostasi. Membrana cellulare, meccanismi di trasporto e meccanismi di comunicazione fra cellule. Eccitabilità cellulare: Potenziali di azione, sinapsi e neurotrasmettitori. Sistema nervoso Centrale e Sistema Nevoso Periferico. Sistema nervoso motorio e sistemi sensoriali. Sistema muscolare. Sistema cardiovascolare e sangue. Sistema respiratorio. Sistema digerente. Sistema urinario. Controlli integrati di pressione arteriosa, del bilancio idro-salino e dell’equilibrio acido-base. Sistema endocrino. Sistema digerente.
Il corso si prefigge l’obiettivo di trasmettere la conoscenza dei meccanismi fisiologici generali attuati nei processi vitali a livello cellulare, tissutale e dei diversi organi ed apparati del corpo umano. Di fondamentale importanza sarà, inoltre, l’acquisizione della capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, così come l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la fisiologia umana e l’utilizzo di un adeguato registro comunicativo e linguaggio tecnico specifico.
Lezioni frontali, Presentazioni Power-Point, Appunti delle lezioni.
La modalità di accertamento dei risultati di apprendimento sarà svolta oralmente. Lo studente sarà chiamato a rispondere a domande di pertinenza relativa a tutti i moduli di insegnamento, verificando le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’organismo. Ad essere oggetto di valutazione saranno anche la proprietà di linguaggio specifico, la chiarezza espositiva e la consequenzialità del ragionamento.
La prova d’esame si svolgerà in modalità orale secondo le date messe a disposizione dall’Ateneo.
Introduzione alla fisiologia:
- Livelli di organizzazione della materia vivente
- Omeostasi
- Meccanismi di controllo
Composizione dell’organismo umano e compartimenti idrici:
- Organi e tessuti
- Costituenti chimici
- Liquido intracellulare ed extracellulare
- Movimenti di acqua tra compartimenti idrici, osmosi e filtrazione
Fisiologia della cellula:
- Membrana cellulare
- Messaggeri e trasduzione del segnale
- Potenziale di membrana
Eccitabilità cellulare:
- Cellule nervose
- Potenziale d’azione
- Sinapsi
- Integrazione neuronale, sommazione, modulazione e plasticità sinaptica
Sistema nervoso:
- Organizzazione anatomofunzionale: organizzazione generale e richiami di anatomia, cellule del sistema nervoso, sistema nervoso centrale e periferico;
- Funzioni cognitive: elettroencefalogramma, linguaggio, emozionisistema limbico, memoria e apprendimento;
- Sistema nervoso autonomo: sezioni del sistema nervoso autonomo, neurotrasmettitori e recettori (acetilcolina e noradrenalina), azioni e controllo del sistema nervoso autonomo;
Sistema nervoso e sistemi sensoriali:
- Dallo stimolo alla percezione
- Fisiologia generale dei recettori
- Sensibilità somatosensoriale: recettori somatosensoriali, nocicettori, termocettori, meccanocettori cutanei, vie somatosensoriali, tatto e cinestesia, dolore
- Udito
- Visione
- Sensi chimici (gusto e olfatto)
Sistema nervoso e sistema motorio
- Funzioni motorie e midollo spinale
- Controllo della postura e dell’equilibrio
- Locomozione
- Movimenti oculari
- Controllo corticale del movimento
- Cervelletto
- Gangli della base
Sistema muscolare:
- Muscolo scheletrico: anatomia, basi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazionecontrazione, ciclo dei ponti trasversali, meccanica della contrazione muscolare, plasticità muscolare o adattamento
- Muscolo liscio: anatomia, accoppiamento eccitazionecontrazione, caratteristiche funzionali e controllo della contrazione
Sistema cardiovascolare:
- Sangue
- Aspetti generali di apparato cardiovascolare
- Cuore: tessuto miocardico, controllo neuroormonale e chimico dell’attività cardiaca, elettrocardiogramma e attività meccanica del cuore;
- Sistema vascolare: principi di emodinamica, effetti del ciclo cardiaco sui vasi, pressione arteriosa sistemica, funzione delle arteriole, pressione venosa, scambio capillare, ritorno venoso;
- Sistema linfatico
- Sistema coronarico
Sistema respiratorio:
- Aspetti generali
- Meccanica della respirazione: muscoli respiratori, ciclo respiratorio, volumi e capacità polmonari, ventilazione polmonare ed alveolare, proprietà elastiche del polmone;
- Circolazione polmonare
- Scambi gassosi: composizione dell’aria atmosferica, composizione dell’aria alveolare, diffusione dei gas attraverso la membrana alveolocapillare, rapporto ventilazione-perfusione;
- Trasporto dei gas nel sangue
- Controllo della respirazione: meccanismi nervosi centrali, controllo chimico della respirazione, recettori delle vie aeree profonde e dei polmoni;
Sistema digerente:
- Aspetti generali
- Funzioni motorie: attività elettrica di membrana delle fibre muscolari lisce, contrazioni del tratto gastrointestinale, masticazione e deglutizione, motilità gastrica, motilità dell’intestino tenue, motilità dell’intestino crasso, defecazione e continenza;
- Funzioni secretorie: controllo della secrezione dei succhi digestivi, saliva, succo gastrico, succo enterico, succo pancreatico;
- Fegato e sue funzioni
- Digestione e assorbimento;
Sistema urinario:
- Cenni di anatomia funzionale
- Reni
- Filtrazione glomerulare
- Trasporto tubulare
- Concentrazione e diluizione dell’urina
- Clearance ed altri indici di funzionalità renale
- Vie urinarie
Sistema endocrino:
- Aspetti generali
- Organi endocrini
- Funzioni del sistema endocrino
- Ormoni: steroidei e non steroidei;
- Regolazione del sistema endocrino
- Ipotalamo e ipofisi
- Tiroide
- Ghiandole surrenali
- Paratormone, calcitonina e vitamina D
- Pancreas endocrino e controllo della glicemia
- Ormoni prodotti in altri organi: rene, atri cardiaci, timo, tratto gastrointestinale, tessuto adiposo;
Zocchi L. “Principi di fisiologia” - II Edizione EDISES.
Poltronieri R. “Elementi di fisiologia” – Edizioni EDISES.
Semester
First Semester (from 02/10/2023 to 19/01/2024)
Exam type
Base
Type of assessment
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
BIOCHIMICA E FISIOLOGIA UMANA (LB51)