- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in SCIENCES OF COMMUNICATION
- ETHNOMUSICOLOGY
ETHNOMUSICOLOGY
- Teaching in italian
- ETNOMUSICOLOGIA
- Teaching
- ETHNOMUSICOLOGY
- Subject area
- L-ART/08
- Reference degree course
- SCIENCES OF COMMUNICATION
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- SALVATORE Gianfranco
Teaching description
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
Le danze afro-napoletane (Sfessania, Catubba, Lucia) e la “questione moresca” nella musica e nella danza del Rinascimento.
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi legati allo studio delle tradizioni orali e della ricerca etnomusicale, in particolare nel settore dell’etnomusicologia storica; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla performatività, nella dimensione rituale e in quella rappresentativa e performativa; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.
Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.
Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/iconografica/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e nella loro relazione con i contesti storici, sociali, artistici.
Corso di insegnamento “ETNOMUSICOLOGIA”
Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
A.A. 2025-2026 – docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore
Semestre II
Crediti 6
1) Presentazione del corso
Le danze afro-napoletane (Sfessania, Catubba, Lucia) e la “questione moresca” nella musica e nella danza del Rinascimento.
Bibliografia:
- Gianfranco Salvatore, Memling e il viaggio dei Magi. La “cinetica africana” e l’ossessione della danza nella percezione rinascimentale, «L’Idomeneo», 21, 2016 (disponibile gratuitamente in pdf).
- Gianfranco Salvatore, Cinetica dell'esuberanza. La percezione culturale della danza africana nella Napoli protomoderna, e la genesi delle danze afro-napoletane (Sfessania, Lucia, Catubba), dispensa (disponibile gratuitamente in pdf).
- Gianfranco Salvatore, La danza diasporica africana, dispensa (disponibile gratuitamente in pdf).
- Gianfranco Salvatore, Le canzoni moresche: storia culturale, panorami diasporici, problemi risolti e irrisolti di un repertorio enigmatico (di imminente pubblicazione presso i Turchini, Napoli).
N.B.: Le immagini a cui si fa riferimento nelle dispense sono incluse nei PowerPoint anch’essi reperibili nelle “Risorse”, e vanno attentamente studiate.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi legati allo studio delle tradizioni orali e della ricerca etnomusicale, in particolare nel settore dell’etnomusicologia storica; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla performatività, nella dimensione rituale e in quella rappresentativa e performativa; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.
3) Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Gianfranco Salvatore, professore associato, Università del Salento, Lecce.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.
6) Materiale didattico
Cartaceo, iconografico, audio, video.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/iconografica/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e nella loro relazione con i contesti storici, sociali, artistici.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
- Gianfranco Salvatore, Memling e il viaggio dei Magi. La “cinetica africana” e l’ossessione della danza nella percezione rinascimentale, «L’Idomeneo», 21, 2016 (disponibile gratuitamente in pdf).
- Gianfranco Salvatore, Cinetica dell'esuberanza. La percezione culturale della danza africana nella Napoli protomoderna, e la genesi delle danze afro-napoletane (Sfessania, Lucia, Catubba), dispensa (disponibile gratuitamente in pdf).
- Gianfranco Salvatore, La danza diasporica africana, dispensa (disponibile gratuitamente in pdf).
- Gianfranco Salvatore, Le canzoni moresche: storia culturale, panorami diasporici, problemi risolti e irrisolti di un repertorio enigmatico (di imminente pubblicazione presso i Turchini, Napoli).
N.B.: Per le dispense in pdf v. "Risorse correlate". Le immagini a cui si fa riferimento nelle dispense sono incluse nei PowerPoint anch’essi reperibili nelle “Risorse”, e vanno attentamente studiate.
Semester
Second Semester (from 02/03/2026 to 05/06/2026)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of
Ethnomusicology (LB40)