- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in LANGUAGE AND LITERATURE
- CINEMA HISTORY
CINEMA HISTORY
- Teaching in italian
- STORIA DEL CINEMA
- Teaching
- CINEMA HISTORY
- Subject area
- L-ART/06
- Reference degree course
- LANGUAGE AND LITERATURE
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- MODERNO
- Reference professor for teaching
- BANDIRALI LUCA
Teaching description
La prima parte del corso sarà indirizzata all'acquisizione delle competenze di base per lo studio della storia del cinema.
Il corso è incentrato sulla storia della forma cinematografica dalle origini al presente; allo studio delle fasi storiche e delle tendenze stilistiche si accompagna l’analisi delle opere, in costante riferimento al dibattito teorico.
Il corso intende fornire la conoscenza di base della storia del cinema come forma artistica, consentendo inoltre di acquisire capacità analitiche e di collegamento tra prassi realizzativa e dibattito teorico. Il corso intende produrre le seguenti conoscenze e sviluppare le seguenti abilità:
1. Capacità di analizzare criticamente le opere cinematografiche, inserendole nel loro contesto storico e individuandone le strutture espressive più rilevanti.
2. Utilizzare risorse complementari a disposizione (risorse digitali, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Acquisire consapevolezza e capacità di giudizio autonomo nell’ambito della disciplina.
4. Acquisire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti alla disciplina a interlocutori specialisti e non specialisti.
Moduli di lezione frontale; moduli di didattica collaborativa (flipped classroom, debate, laboratorio virtuale, gaming).
Esame orale basato sullo studio dei testi/documenti consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, lo studente sarà valutato considerando: conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina, capacità di applicare conoscenza e comprensione; sintesi e correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi/autonomia di giudizio. Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
Un utile supporto allo studio è costituito dal podcast "Kinetoscopio – Le storie del cinema", che presenta periodi, tendenze, scuole, stili, teorie, figure fondamentali per lo sviluppo dell’arte cinematografica.
Ogni episodio offre una visione d’insieme del contesto realizzativo, alcune idee interpretative da approfondire e una filmografia consigliata. Kinetoscopio – Le storie del cinema, curato dal prof. Luca Bandirali, è realizzato dal gruppo di ricerca in Cinema Fotografia Televisione dell’Università del Salento formato da: Francesca Borgato, Michelangelo Cardinaletti, Alessia De Blasi, Davide Persico, Chiara Renna, Agnese Stefanelli.
"Kinetoscopio - Le storie del cinema" è un contenuto di Salento University Radio, disponibile all'URL https://sur.unisalento.it/kinetoscopio/
Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così strutturato:
1. L’invenzione e i primi anni del cinema, 1880-1904
2. L’espansione internazionale del cinema, 1905-1912
3. Cinematografie nazionali, classicismo hollywoodiano e prima guerra mondiale, 1913-1919
4. Il cinema francese negli anni Venti
5. Il cinema tedesco negli anni Venti
6. Il cinema sovietico negli anni Venti
7. Hollywood: l’ultima stagione del muto, 1920-1928
8. L’introduzione del sonoro e lo studio system hollywoodiano, 1926-1945
9. Cinema e totalitarismi: URSS, Germania e Italia, 1930-1945
10. Francia: realismo poetico, Fronte popolare e occupazione, 1930-1945
11. Il cinema americano nel dopoguerra, 1945-1960
12. Italia: Neorealismo e oltre, 1945-1954
13. Il cinema europeo del dopoguerra, 1945-1959
14. Il cinema come arte e l’idea di autore
15. Nouvelles Vagues e nuovo cinema, 1958-1967
16. Caduta e rinascita di Hollywood, 1960-1980
17. L’Europa e l’URSS dagli anni Settanta in poi
18. Un mondo in via di sviluppo: il cinema dagli anni settanta a oggi
19. Il cinema americano e l’industria dell’intrattenimento: gli anni Ottanta e oltre
20. Cinema globale e tecnologia digitale
21. Il documentario
22. Il cinema d’animazione
23. Il linguaggio del film
Si richiede altresì la visione dei seguenti film:
L’uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
Il cameraman (E. Sedgwick, 1928)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Viale del tramonto (B. Wilder, 1950)
Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
La donna che visse due volte (A. Hitchcock, 1958)
L’avventura (M. Antonioni, 1960)
Il dio nero e il diavolo biondo (G. Rocha, 1964)
Gangster story (A. Penn, 1966)
La conversazione (F. F. Coppola, 1974)
Senza tetto, né legge (A. Varda, 1985)
David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill 2022. (capitoli 1-16 per i frequentanti; capitoli 1-21 per i non frequentanti)
Semester
First Semester (from 22/09/2025 to 16/01/2026)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of
History of cinema (LB40)