- Cultural Heritage
- Master's Degree in ARCHAEOLOGY
- COIN ANCIENT AND MEDIEVAL
COIN ANCIENT AND MEDIEVAL
- Teaching in italian
- NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE
- Teaching
- COIN ANCIENT AND MEDIEVAL
- Subject area
- L-ANT/04
- Reference degree course
- ARCHAEOLOGY
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 42.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Reference professor for teaching
- MANNINO Caterina
Teaching description
Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte classica” (e/o: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia”), “Storia greca”, “Storia romana”.
Il corso si propone di presentare temi e problematiche di numismatica antica e medievale con l’obiettivo di mettere a fuoco caratteristiche e funzioni delle monete prodotte nei differenti contesti storico-culturali. Sul piano metodologico, particolare attenzione sarà riservata alle monete in quanto espressione dell’autorità statale e di identità politica nonché al ruolo rivestito da tipi e legende monetali come mezzo di comunicazione e propaganda. Una parte del corso sarà incentrata sulle monete nei contesti archeologici. La presentazione di monete scoperte nell’ambito di ricerche sul terreno effettuate in più siti del mondo antico consentirà di analizzare i diversi tipi di rinvenimento e di riflettere sul contributo che i contesti forniscono alla lettura della ‘moneta’ come ‘documento storico’. Si illustrerà quindi il percorso che dalla conoscenza e corretta interpretazione delle evidenze numismatiche porta alla fruizione e valorizzazione delle monete antiche e medievali in quanto parte integrante del nostro patrimonio culturale.
Le lezioni frontali e lo studio dei testi indicati nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare le informazioni con senso critico e avrà acquisito il linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.
Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in PowerPoint; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma; c) esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.
Esame orale basato sullo studio dei testi consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.
Prove parziali: gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno chiedere al docente per email di suddividere l’esame in due prove orali, concordando le parti del programma da sostenere nell’ambito della prima prova.
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
Appelli d’esame 2024-2025:
10 giugno 2025 appello ordinario
24 giugno 2025 appello ordinario
15 luglio 2025 appello ordinario
9 settembre 2025 appello ordinario
La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email. katia.mannino@unisalento.it
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate saranno pubblicate sul sito della docente.
La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Dr. Giuseppe SARCINELLI (Componenti).
La numismatica e i suoi campi di indagine; storia degli studi dall’Umanesimo ai nostri giorni; le tecniche di fabbricazione delle monete; sistemi ponderali e sistemi monetali; immagini e iscrizioni monetali; moneta e arte; moneta e stato; le origini della moneta; la moneta in Grecia, Magna Grecia e Sicilia; la moneta a Roma e nel mondo romano; la moneta nel medioevo. La moneta nei contesti archeologici; la moneta come bene culturale.
Approfondimenti: il significato delle immagini delle monete antiche; sistemi di comunicazione e propaganda da Augusto e Nerone.
Studenti frequentanti e non frequentanti:
R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Milano 2011.
F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.
Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario