- Cultural Heritage
- Master's Degree in ARCHAEOLOGY
- Gender Archaeology of the Middle Ages
Gender Archaeology of the Middle Ages
- Teaching in italian
- ARCHEOLOGIA DI GENERE:ETA' MEDIEVALE
- Teaching
- Gender Archaeology of the Middle Ages
- Subject area
- L-ANT/08
- Reference degree course
- ARCHAEOLOGY
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 42.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Reference professor for teaching
- BRUNO Bruna, Lucia
Teaching description
È auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica.
Il corso si prefigge di indagare il complesso tema degli studi di genere attraverso la disciplina dell’archeologia medievale.
Il corso prende in considerazione i temi principali, la metodologia archeologica degli studi di genere. Le competenze che lo studente sarà in grado di acquisire sono:
- conoscenza e comprensione dello stato della ricerca per quanto concerne gli studi di genere per l’età medievale;
- capacità di applicare le conoscenze nell’ambito degli studi archeologici;
- capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare un approccio autonomo nel campo delle professioni archeologiche;
- saper comunicare informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- sviluppare capacità di apprendimento utili per intraprendere livelli di formazione successivi.
L’insegnamento si articola attraverso lezioni frontali, nelle quali si ricorrerà a presentazioni PowerPoint.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Esame orale basato sullo studio dei testi consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, lo studente sarà valutato considerando: conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina, capacità di applicare conoscenza e comprensione; sintesi e correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi/autonomia di giudizio. Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
Appelli ordinari:
21 gennaio 2025
04 febbraio 2025
25 febbraio 2025
01 aprile 2025
17 giugno 2025
08 luglio 2025
22 luglio 2025
09 settembre 2025
11 novembre 2025
Appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso):
13 maggio 2025
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario di ricevimento:
previo appuntamento concordato tramite e-mail.
Commissione esami:
Prof.ssa Bruna Lucia Bruno (presidente)
Prof.ssa Adriana Valchera
Dott.ssa Marisa Tinelli (Cultore della Materia)
Negli ultimi decenni, gli studi sull’Archeologia di genere sono diventati uno dei principali temi di ricerca nell’ambito dell’archeologia medievale europea. Il corso intende introdurre i temi dell’archeologia di genere per approfondire il rapporto tra uomini e donne nella sfera sociale. I contesti funerari, in particolare, rappresentano un campo di indagine attraverso cui indagare il ruolo delle donne e degli uomini nel corso del medioevo.
Durante il corso saranno approfonditi differenti tematismi:
- cultura materiale per strutturare le relazioni di genere;
- definizione degli spazi e dei ruoli tra uomini e donne attraverso la cultura materiale;
- aree funerarie: rapporto tra analisi osteologiche e oggetti di corredo;
- archeologia dell'infanzia: costruzione dell'identità di genere.
Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente un programma specifico con bibliografia integrativa adeguata.
Cuozzo M., Guidi A. 2013, Archeologia delle identità e delle differenze, Carocci Editore, Roma;
Gilchrist R., 2009, The Archaeology of sex and gender?, in B. Cunliffe, C. Gosden and R. Joyce (eds), The Oxford Handbook of Archaeology, Oxford;
Díaz-Andreu, M. 2001, Identità di genere e archeologia: una visione di sintesi, in Terrenato, N. (ed) Archeologia Teorica, Firenze, Insegna del Giglio, pp. 361-388;
Gelichi S., Librenti M., Senza immensa dote. Le Clarisse a Finale Emilia tra archeologia e storia, Firenze 1998. In particolare:
- 3. La “cultura materiale” e i monasteri femminili tra XVI e XVII secolo”, pp. 107-112;
Bibliografia integrativa consigliata:
Gilchrist R., Gender and Archeology. Contesting the past, London and New York 1999.
Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente un programma specifico con bibliografia integrativa adeguata.
Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario