Archaeology and heritage of the medieval world

Teaching in italian
Archeologia ed eredità del mondo medievale
Teaching
Archaeology and heritage of the medieval world
Subject area
L-ANT/08
Reference degree course
ARCHAEOLOGY
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 42.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
ARTHUR Paul Raymond

Teaching description

Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero già possedere una formazione generale in archeologia, teoria, metodo e pratica, con particolare riguardo al Medioevo. Dovrebbero anche essere impegnati nell'apprendimento della lingua inglese.

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, in particolare, lo stato di conoscenza e le prospettive per quanto riguarda l’archeologia bizantina in Italia meridionale. La seconda parte del corso illustrerà il ruolo del Medioevo nello sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.

Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.

Il corso in Archeologia ed eredità del mondo medievale prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale e bizantina, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.

L'approfondimento del mondo bizantino aiuterà a comprendere meglio la formazione dell'Italia meridionale, anche in un'ottica turistica. Lo sguardo, invece, sull'interpretazione del Medioevo nel mondo europeo dal XVIII secolo in poi aiuterà a comprendere l'impatto che l'epoca post-classica ha avuto sulla società e sulla cultura moderna.

 

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

 

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Gli allievi che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo.

Prova orale e tesina con Powerpoint (da consegnare al docente non meno di 10 gg. prima dell’esame).

L’esame valuta la conoscenza e comprensione dell’archeologia bizantina e medievale oggi.

Lo studente verrà valutato anche in base a:

o Abilità critiche

o Pensiero originale

o Capacità a condurre ricerche

o Capacità di organizzazione i dati

o Capacità espressiva

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli esami

Appelli ordinari:

……..

……..

 

appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso):

……..

……..

 

 

ore 10:00 presso lo Studio del docente

Orario di ricevimento:

previo appuntamento concordato tramite e-mail.

 

Commissione esami:

Prof.ssa Paul Arthur (presidente)

Prof. Paolo Gull

Prof. Marco Leo Imperiale

Le lezioni comprenderanno argomenti quali:

Patrimonio dell'Italia meridionale bizantina

Bisanzio in Occidente e la memoria cancellata: religione e nazionalimi

La guerra greco-gotico, vulcanesimo e la peste bubbonica

Dalla guerra greco-gotica ai longobardi e la fortificazione dell'Italia meridonale

Il monachesimo

Le campagne, centuriazione, limiti fondiari e la misura della continuità.

Il villaggio bizantino

Da Basilio I alla fine dell'Impero Bizantino in Italia

Il patrimonio bizantino: religione, lingua, tradizioni, alimentazione

Il neo-gotico – Da Walpole e il Castello di Otranto

Ruskin, Morris e l'Arts and Crafts

L'art nouveau e Jugendstil

Il nazionalismo romantico e i paesi scandinavi

Downland and Weald, Pirogov e Yorvik – I parchi archeologici/etnografici di età medievale e moderna

Da Wharram Percy alle ricostruzioni di Inklink – ricostruire oggi

Alcune letture consigliate:

Salvatore Cosentino (a cura di) 2021, A Companion to Byzantine Italy, Brill, Leiden/Boston.

Michael Decker, 2016, The Byzantine Dark Ages, Bloomsbury, New York.

Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.

Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni, anche in base alle conoscenze linguistiche degli allievi e alle tesine scelte insieme.

Gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente un programma specifico con bibliografia integrativa adeguata.

 

Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)