- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Social history of art
Social history of art
- Teaching in italian
- Storia sociale dell'arte
- Teaching
- Social history of art
- Subject area
- L-ART/02
- Reference degree course
- DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Reference professor for teaching
- GAETA Letizia
Teaching description
Il corso sarà impostato in modo da permettere agli studenti di acquisire gli aspetti di base della storia dell’arte, intesi come prerequisiti attraverso un costante ricorso alle esercitazioni in aula
La storia dell’arte svolta attraverso il filtro della ‘società’ con casi metodologici esemplificativi. Si verificherà l’influenza dei committenti sulle tavole dipinte nel XV secolo, soffermandosi sull’analisi dei documenti d’archivio: contratti di commissione, lettere, ecc. Si analizzeranno soggetti enigmatici come il dipinto I coniugi Alnolfini o altri intrisi della religiosità del periodo come i dipinti di Antonello da Messina. Le opere di Caravaggio saranno affrontate con particolare riguardo allo stile e alle tematiche rappresentate. Inoltre si tratterà il fenomeno culturale europeo del Grand Tour e della pittura napoletana di paesaggio. Durante il corso si potranno decidere variazioni di argomento che saranno discusse con gli studenti frequentanti.
Sulla base dello svolgimento del programma e delle esercitazioni di supporto, incentrate sulla lettura di un considerevole numero di opere d’arte analizzate dal docente, lo studente sarà in grado di riconoscere lo stile e soprattutto di collocare le opere nel contesto storico-sociale di appartenenza.
Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia con la lettura di brani tratti da contratti e lettere di committenti significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Modalità d’esame Per frequentanti e non frequentanti: esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati. Lo studente dovrà analizzare le opere secondo un’analisi iconografica e storico sociale Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
23 gennaio 2025 appello ordinario
10 febbraio 2025 appello ordinario
25 febbraio 2025 appello ordinario
1 aprile 2025 appello ordinario
14 maggio 2025 appello straordinario
10 giugno 2025 appello ordinario
24 giugno 2025 appello ordinario
15 luglio 2025 appello ordinario
9 settembre 2025 appello ordinario
10 novembre 2025 appello ordinario
Si analizzeranno soggetti enigmatici come il dipinto I coniugi Alnolfini o altri intrisi della religiosità del periodo come i dipinti di Antonello da Messina. Le opere di Caravaggio saranno affrontate con particolare riguardo allo stile e alle tematiche rappresentate. Inoltre, si tratterà il fenomeno culturale europeo del Grand Tour e della pittura napoletana di paesaggio. Durante il corso si potranno decidere variazioni di argomento che saranno discusse con gli studenti frequentanti.
Testi di riferimento PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI;
- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).
- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;
- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck;
- Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué
- Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;
- F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021
- L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.
Semester
Second Semester (from 02/03/2026 to 05/06/2026)
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario