- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Sociology of communication
Sociology of communication
- Teaching in italian
- Sociologia della comunicazione
- Teaching
- Sociology of communication
- Subject area
- SPS/08
- Reference degree course
- DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 54.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Teaching description
Nessun prerequisito
Il corso intende introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione, offrendo una panoramica delle principali teorie e degli studi più significativi sui mass media sviluppati nel corso del XX secolo.
Parte del corso sarà dedicato anche all’analisi del podcast, la forma di trasmissione radio con diffusione su Internet che sta caratterizzando una parte significativa della produzione di contenuti in rete.
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali fondamentali per comprendere l'ambiente comunicativo mediatico in cui viviamo quotidianamente.
Grazie allo studio delle principali teorie sociologiche della comunicazione, gli studenti e le studentesse sapranno individuare le logiche di funzionamento dei media ma anche analizzare e valutare la loro influenza nelle narrazioni della realtà. Allo studio teorico si accompagnerà l'analisi di testi mediali, che consentiranno agli studenti di esercitarsi con le logiche tecniche ed espressive dei media. Studenti e studentesse saranno, quindi, costantemente incoraggiati/e a una partecipazione attiva e interattiva, incrementando la capacità di analisi dei temi oggetto di studio, attraverso l’utilizzo di diversi tipi di risorse, anche online, come testi e altro materiale audiovisivo, e il confronto in discussioni ed esercitazioni.
Le lezioni del corso si articoleranno in: lezioni frontali, esercitazioni e lavori individuali e di gruppo; visione e analisi di materiale video con successiva discussione.
Esame orale basato sullo studio dei testi/documenti consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, lo studente sarà valutato considerando: conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina; sintesi e correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentazione; applicazione di autonomia di giudizio e pensiero critico.
- 27 gennaio 2025
- 10 febbraio 2025
- 28 febbraio 2025
- 2 aprile 2025
- 14 maggio 2025
appello straordinario d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre.
- 16 giugno 2025
- 30 giugno 2025
- 21 luglio 2025
- 3 settembre 2025
- 10 novembre 2025
Il corso introdurrà studentesse e studenti alle principali teorie sociologiche della comunicazione relative ai mass media e ai media digitali.
Ci si soffermerà anche su elementi specifici come la produzione delle notizie, anche attraverso esercitazioni che mirano a far comprendere le logiche di funzionamento dei newsmedia.
Una parte del corso sarà dedicata al podcast inteso come nuovo prodotto della multimedialità della rete e come strumento di osservazione, racconto e analisi della realtà tipico della comunicazione contemporanea.
Testi di riferimento per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti:
- Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009
- Bonini T., Perrotta M., Che cos’è un podcast, Carocci Editore, 2023
Materiale didattico indicato nel corso delle lezioni e disponibile nella sezione “risorse correlate”.
Semester
First Semester (from 22/09/2025 to 16/01/2026)
Exam type
Compulsory - Base
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario