HISTORY OF THE MODERN AND CONTEMPORARY THEATER

Teaching in italian
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO
Teaching
HISTORY OF THE MODERN AND CONTEMPORARY THEATER
Subject area
L-ART/05
Reference degree course
DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Reference professor for teaching
CERAOLO FRANCESCO

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Conoscenze di base della storia del teatro.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro novecentesco e contemporaneo. Il corso contribuirà alla conoscenza di uno dei periodi più rivoluzionari della storia del teatro occidentale, segnato da esperienze come quelle di Stanislavskij, Appia, Craig, Mejerchol’d, Artaud, Brecht, Grotowski, Brook, Barba, Living Theater, e di autori che hanno condotto a un ripensamento radicale dell’ontologia del teatro in nome del primato del regime performativo su quello rappresentativo. Il corso contribuirà inoltre ad una migliore capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere teatrali contemporanee.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della modernità teatrale novecentesca e contemporanea;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi. Il corso intende fornire nozioni sulle più importanti estetiche e poetiche del teatro moderno e contemporaneo a partire dalle avanguardie e utopie teatrali del Novecento fino alle neoavanguardie degli anni 1960 e oltre. In particolare, il corso si soffermerà sui momenti salienti che hanno segnato le grandi rivoluzioni del teatro nel secolo scorso come la nascita del concetto di regia, le teorie dell’attore e di performance, l’antropologia teatrale, le utopie dell’opera d’arte totale, gli happening teatrali, la ridefinizione dello spazio scenico.

-        Due testi a scelta tra:

 

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Bari 2008.

A. Appia, Attore musica e scena, Feltrinelli, Milano 1983.

G. Craig, L'arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola 2016.

V. Mejerchol’d, L’attore biomeccanico, Cue Press, Imola 2016.

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000.

B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 2001.

J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.

P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma 1998.

E. Barba, La canoa di carta, Il mulino, Bologna 2004.

Semester
First Semester (from 22/09/2025 to 16/01/2026)

Exam type
Optional - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)