- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- History of Theatre
History of Theatre
- Teaching in italian
- Storia del teatro
- Teaching
- History of Theatre
- Subject area
- L-ART/05
- Reference degree course
- DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 54.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Reference professor for teaching
- CERAOLO FRANCESCO
Teaching description
Nessun prerequisito
Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale.
Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro occidentale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una delle prassi artistiche fondative della cultura occidentale e ad una capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali della tradizione italiana ed europea.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della storia del teatro occidentale;
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale (dalla classicità al contemporaneo), con particolare riferimento alle più significative tipologie di luoghi ed edifici scenici, alle poetiche, alle teorie, alle scritture drammaturgiche, alle pratiche e ai differenti statuti dell’arte dell’attore e della regia teatrale.
Il corso si soffermerà maggiormente sui momenti che hanno segnato l'evoluzione dell'arte scenica e ne hanno definito il profilo teorico nel contesto delle realtà storiche e sociali nella classicità e modernità europea. Nel corso delle lezioni saranno previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.
- R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2019 (Prima parte).
- F. Ceraolo, Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell'arte scenica, Il Mulino, Bologna 2022.
- Due testi a scelta tra: Edipo re (Sofocle), Antigone (Sofocle), Orestea (Eschilo), Medea (Euripide), Amleto (Shakespeare), La tempesta (Shakespeare), Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare), Il misantropo (Molière), La locandiera (Goldoni), Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello), Galileo (Brecht), Aspettando Godot (Beckett).
Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 17/01/2025)
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario