- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- History of popular traditions
History of popular traditions
- Teaching in italian
- Storia delle tradizioni popolari
- Teaching
- History of popular traditions
- Subject area
- M-DEA/01
- Reference degree course
- DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 54.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Reference professor for teaching
- IMBRIANI Eugenio
Teaching description
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali.Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali.
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Didattica frontale, con andamento seminariale in alcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale; una parte delle lezioni sarà tenuta in modalità asincrona; sono state preregistrate quindici lezioni, per cui il numero delle lezioni frontali sarà di 39 ore.
L’esame di norma sarà scritto per i primi due appelli. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente. Gli appelli successivi al terzo avverranno in modalità orale
Lo studente sarà valutato considerando: conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina, capacità di applicare conoscenza e comprensione; sintesi e correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi/autonomia di giudizio. Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: insufficiente
vedi informazioni generali
La commissione d’esame sarà composta dai proff. Eugenio Imbriani, Rosa Parisi, Donato Martucci, Alessio Stefano. Ricevimento: studio n. 20, Olivetani, giovedì, ore 9.30; questa informazione dipende dagli orari delle lezioni, per cui sarà aggiornata sulla pagina del docente.
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale, usi del folklore. Focus sul carnevale
E. Imbriani, F come folklore, Bari, Progedit, 2022
G. Kezich, Carnevale. La festa del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2019 (ediz. gig. 2021)
P. Sisto, L’ultima festa, Bari, Progedit, 2007 (o altro testo da concordare con gli studenti)
Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 17/01/2025)
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario