- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- ICT skills for the performing arts
ICT skills for the performing arts
- Teaching in italian
- Abilità informatiche e telematiche per lo spettacolo
- Teaching
- ICT skills for the performing arts
- Subject area
- ING-INF/05
- Reference degree course
- DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 3.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 18.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Reference professor for teaching
- Bianchi Guglielmo
Teaching description
Nessun prerequisito richiesto.
No prerequisites required.
Il corso di Abilità informatiche e telematiche per lo spettacolo si propone di fornire agli studenti del DAMS una solida introduzione agli strumenti e alle tecniche digitali impiegati nella produzione e post-produzione audiovisiva, con un approfondimento specifico sul linguaggio e la realizzazione dei videoclip musicali. L’insegnamento combina lezioni teoriche e attività pratiche, finalizzate all’acquisizione di competenze operative nel campo della ripresa video e del montaggio digitale.
Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di:
- ideare e realizzare un contenuto audiovisivo di base, curandone l’intero processo produttivo;
- utilizzare in modo autonomo attrezzature di ripresa e software di montaggio;
- analizzare criticamente la struttura narrativa e visiva di un videoclip;
- gestire un flusso di lavoro digitale coerente con le esigenze delle produzioni contemporanee.
The course Computer and Telematic Skills for Performing Arts aims to provide DAMS students with a solid introduction to digital tools and techniques used in audiovisual production and post-production, with a specific focus on the language and creation of music videos. The course combines theoretical lectures and practical activities, aimed at developing operational skills in video shooting and digital editing.
By the end of the course, students will be able to:
- conceptualize and create a basic audiovisual project, overseeing the entire production process;
- independently operate shooting equipment and editing software;
- critically analyze the narrative and visual structure of a music video;
- manage a digital workflow consistent with the needs of contemporary productions.
Il corso mira a sviluppare abilità tecniche e progettuali spendibili in diversi ambiti artistici e culturali, promuovendo una visione consapevole e interdisciplinare dei linguaggi audiovisivi.
The course is designed to develop technical and creative skills applicable in various artistic and cultural fields, promoting a conscious and interdisciplinary understanding of audiovisual languages.
Le lezioni alterneranno apprendimento teorico ed esercitazioni pratiche.
Lectures will alternate between theoretical learning and practical exercises.
L’esame consisterà in una prova orale durante la quale ogni studente presenterà un videoclip musicale ideato e realizzato a partire da una traccia audio e da un playback video forniti dal docente.
Il lavoro potrà essere sviluppato attraverso riprese originali effettuate con i propri mezzi di ripresa o mediante l’utilizzo di materiale d’archivio, a seconda delle preferenze creative e delle risorse tecniche disponibili.
Durante la presentazione, lo studente dovrà illustrare le scelte narrative, estetiche e tecniche che hanno guidato la progettazione e la realizzazione del videoclip, dimostrando consapevolezza del linguaggio audiovisivo e delle fasi di ideazione, produzione e post-produzione.
Il videoclip musicale dovrà essere realizzato in formato orizzontale con risoluzione FullHD 1920x10180, e dovrà essere inviato tramite WeTransfer all'indirizzo e-mail guglielmo.bianchi@unisalento.it tre giorni prima della data d'appello.
A completamento della prova, verranno poste alcune domande sugli argomenti trattati a lezione e contenuti nelle dispense, disponibili su richiesta scrivendo all'indirizzo e-mail guglielmo.bianchi@unisalento.it.
Tutto il materiale per l'esame (tracce audio/video playback per la realizzazione del videoclip prova d'esame, due PDF con selezione dei videoclip visti in aula e vademecum) è disponibile per il download al seguente link:
https://www.swisstransfer.com/d/3c44b2e0-5d63-4b70-b801-51f4ea1ec7f5
Il link scadrà il 1/6/2025.
The final exam will consist of an oral presentation in which each student will present a music video conceived and produced starting from an audio track and playback video provided by the teacher. The project may include original footage shot using personal equipment or archival materials, depending on creative preferences and available technical resources.
During the presentation, the student must explain the narrative, aesthetic, and technical choices behind the video’s design and production, demonstrating awareness of audiovisual language and the stages of planning, production, and post-production.
The music video must be produced in horizontal format with Full HD resolution (1920x1080), and must be submitted via WeTransfer to guglielmo.bianchi@unisalento.it three days before the exam date.
To complete the exam, students will also answer a few questions on topics covered in class and included in the course materials, available upon request by writing to guglielmo.bianchi@unisalento.it.
All the material for the exam (audio/video playback tracks for the creation of the music video, two PDF with a selection of the music videos viewed in class and a vademecum) is available for download at the following link:
https://www.swisstransfer.com/d/3c44b2e0-5d63-4b70-b801-51f4ea1ec7f5
The link will expire on June 1st, 2025.
ELEMENTI DI RIPRESA:
• Scrivere con la luce: la fotografia cinematografica
• L’inquadratura e i movimenti di macchina
• La composizione e il punto di vista
• Gli obiettivi: lunghezza focale e tipi di obiettivo, la profondità di campo
• L’esposizione, il bilanciamento del bianco, la messa a fuoco e i filtri
• Gli strumenti di ripresa
• La luce: key, fill & backlight, la temperatura colore, gli illuminatori cinematografici, luce naturale e
luce artificiale
• La ripresa sonora
• Organizzare la ripresa: master/coverage, il metodo della sovrapposizione, il piano sequenza
• Lo spazio filmico: la regola dei 180° e la continuità visiva, lo scavalcamento di campo
ELEMENTI DI MONTAGGIO:
• Cos'è il montaggio
• ”Taglio e cucito”: dare un senso alla narrazione
• Cutting e editing
• Il montaggio invisibile e la continuità visiva
• Gli strumenti del montaggio
• Il montaggio in sintesi
IL VIDEOCLIP MUSICALE:
• Analisi dei videoclip più significativi delle ultime decadi
• La struttura di un videoclip: le principali componenti narrative, stilistiche e formali e la costruzione
in relazione alla traccia audio
SHOOTING ELEMENTS:
• Writing with light: cinematographic photography
• Framing and camera movements
• Composition and point of view
• Lenses: focal length and types of lenses, depth of field
• Exposure, white balance, focusing, and filters
• Shooting equipment
• Lighting: key, fill & backlight, color temperature, cinema lighting units, natural and artificial light
• Sound recording
• Organizing the shoot: master/coverage, the overlapping method, the long take
• Cinematic space: the 180° rule and visual continuity, axis crossing
EDITING ELEMENTS:
• What is editing
• "Cut and stitch": making sense of the narrative
• Cutting and editing
• Invisible editing and visual continuity
• Editing tools
• Editing in summary
MUSIC VIDEO:
• Analysis of the most significant music videos of recent decades
• The structure of a music video: main narrative, stylistic, and formal components, and their relationship with the audio track
STUDENTI FREQUENTANTI:
Obbligatori:
Dispense delle lezioni (disponibili su richiesta all'indirizzo e-mail guglielmo.bianchi@unisalento.it).
Facoltativi:
Stefano Poletti, "Il manuale del videomaker", Hoepli edizioni (studiare solo le sezioni corrispondenti al programma dell'insegnamento).
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Obbligatori:
Dispense delle lezioni (disponibili su richiesta all'indirizzo e-mail guglielmo.bianchi@unisalento.it);
Stefano Poletti, "Il manuale del videomaker", Hoepli edizioni (studiare solo le sezioni corrispondenti al programma dell'insegnamento).
ATTENDING STUDENTS:
Required:
Lecture notes (available upon request by emailing guglielmo.bianchi@unisalento.it).
Optional:
Stefano Poletti, Il manuale del videomaker, Hoepli Editions (study only the sections relevant to the course program).
NON-ATTENDING STUDENTS:
Required:
Lecture notes (available upon request by emailing guglielmo.bianchi@unisalento.it);
Stefano Poletti, Il manuale del videomaker, Hoepli Editions (study only the sections relevant to the course program).
Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)
Exam type
Compulsory - Other
Type of assessment
Oral - Final judgement
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario