- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- WORKSHOP OF POPULAR MUSIC
WORKSHOP OF POPULAR MUSIC
- Teaching in italian
- LABORATORIO DI MUSICHE POPOLARI
- Teaching
- WORKSHOP OF POPULAR MUSIC
- Subject area
- L-ART/08
- Reference degree course
- DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 2.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 20.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Reference professor for teaching
- SALVATORE Gianfranco
Teaching description
Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Le canzoni dei Beatles: forma e significato.
Il laboratorio mira a illustrare, tramite ampi riferimenti storici e tecnici agli stili e alla morfologia della canzone, come i versi cantati interagiscano con le caratteristiche melodiche, le condotte armoniche e ritmiche, i timbri e gli stili vocali degli interpreti, per creare un amalgama semiotico. Gli studenti verranno coinvolti nelle analisi e nelle interpretazioni e stimolati a produrre propri esempi anche attraverso la voce, l’uso di strumenti musicali, la pratica della musica d’insieme (o, per i non musicisti, gli strumenti della cronaca e della critica musicale), applicandosi ad alcuni esempi tratti dal repertorio dei Beatles.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza selettiva degli stili e delle tecniche di varie tradizioni della musica vocale, anche in relazione all’espressione di particolari emozioni, sentimenti, situazioni narrative; (b) strumenti di analisi formale inerenti agli aspetti compositivi ed esecutivi della musica vocale; (c) la capacità di descrivere e discutere i processi musicali e poetici, anche attraverso una corretta terminologia.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Ascolto analitico; le forme della poesia, della musica, della poesia per musica; le strategie semiotiche di interazione tra musica e versi cantati; ricreazione sperimentale di alcune modalità relative a tali forme e stili, desunte dai materiali ascoltati e analizzati, con la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti saranno valutati per le attitudini analitiche e pratiche sviluppate e dimostrate durante il laboratorio, tramite lo svolgimento di una prova individuale scritta, basata sulle nozioni, sulle prassi e sulle capacità acquisite durante le lezioni. La mancata frequenza comporterebbe serie difficoltà a svolgere la prova, che deve riflettere il carattere esperienziale, oltre che nozionistico, essenziale a qualsiasi laboratorio.
Corso di insegnamento “LABORATORIO DI MUSICHE POPOLARI”
Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
A.A. 2024-2025 – docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore
Semestre II
Crediti 3
1) Presentazione e obiettivi del corso
Le canzoni dei Beatles: forma e significato.
Il laboratorio mira a illustrare, tramite ampi riferimenti storici e tecnici agli stili e alla morfologia della canzone, come i versi cantati interagiscano con le caratteristiche melodiche, le condotte armoniche e ritmiche, i timbri e gli stili vocali degli interpreti, per creare un amalgama semiotico. Gli studenti verranno coinvolti nelle analisi e nelle interpretazioni e stimolati a produrre propri esempi anche attraverso la voce, l’uso di strumenti musicali, la pratica della musica d’insieme (o, per i non musicisti, gli strumenti della cronaca e della critica musicale), applicandosi ad alcuni esempi tratti dal repertorio dei Beatles.
BIBLIOGRAFIA
- Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone, EDT, Torino, 2016 (pp. XIII-XXXVIII e 1-93).
- Gianfranco Salvatore, Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, Mimesis, Milano-Udine, 2024 (pp. 183-246).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza selettiva degli stili e delle tecniche di varie tradizioni della musica vocale, anche in relazione all’espressione di particolari emozioni, sentimenti, situazioni narrative; (b) strumenti di analisi formale inerenti agli aspetti compositivi ed esecutivi della musica vocale; (c) la capacità di descrivere e discutere i processi musicali e poetici, anche attraverso una corretta terminologia.
3) Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Ascolto analitico; le forme della poesia, della musica, della poesia per musica; le strategie semiotiche di interazione tra musica e versi cantati; ricreazione sperimentale di alcune modalità relative a tali forme e stili, desunte dai materiali ascoltati e analizzati, con la partecipazione attiva degli studenti.
6) Materiale didattico
audio e video, oltre alle analisi condotte su strumenti musicali (pianoforte o chitarra) in aula.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti saranno valutati per le attitudini analitiche e pratiche sviluppate e dimostrate durante il laboratorio, tramite lo svolgimento di una prova individuale scritta, basata sulle nozioni, sulle prassi e sulle capacità acquisite durante le lezioni. La mancata frequenza comporterebbe serie difficoltà a svolgere la prova, che deve riflettere il carattere esperienziale, oltre che nozionistico, essenziale a qualsiasi laboratorio.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
BIBLIOGRAFIA
- Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone, EDT, Torino, 2016 (pp. XIII-XXXVIII e 1-93).
- Gianfranco Salvatore, Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, Mimesis, Milano-Udine, 2024 (pp. 183-246).
Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)
Exam type
Optional - Other
Type of assessment
Oral - Final judgement
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario