- Cultural Heritage
- Bachelor's Degree in DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Pedagogy and music education
Pedagogy and music education
- Teaching in italian
- Pedagogia e didattica musicale
- Teaching
- Pedagogy and music education
- Subject area
- M-PED/04
- Reference degree course
- DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Reference professors for teaching
- MIGLIETTA Annarita (in copresence)
RIA Demetrio
Teaching description
Non sono richiesti particolari pre-requisiti: la conoscenza del linguaggio musicale non è indispensabile, è auspicata una sincera curiosità alle diverse forme dell’espressione musicale.
Il corso intende mettere gli studenti nelle condizioni di conoscere le tendenze attuali della Pedagogia e le fondamentali metodologia di azione didattica nel campo dell’insegnamento della musica sia in contesti scolastici sia in contesti extra-scolastici.
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di conoscere le teorie pedagogico-musicali più accreditate, nonché di avere una circostanziata idea dei principi dell’intervento didattico, in riferimento a diverse fasce d’età e contesti
Lezioni con ascolti, da cui potranno scaturire occasioni di dialogo e confronto con gli studenti. Analisi musicali, sempre a partire dalla concreta esperienza d’ascolto.
L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa delle due parti. Si svolgerà in forma orale e sarà finalizzato ad accertare che il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi e il relativo livello di padronanza.
Vedi l'apposito servizio digitale dell'Ateneo.
• Ascolto attivo
• Criteri per praticare l’ascolto attivo
• Ascolto come incontro tra culture
• Le attuali condizioni dell’ascolto. L’ascolto mediato
• La nozione di paesaggi sonoro
• Media education ed educazione musicale
• Oralità e scrittura in musica
• Dal gesto al suono, dal gesto-suono alla notazione
• La lezione di Murray R. Schafer
• Fare musica concreta
• La musicalità
• La pedagogia di Delalande
• Il concetto di condotta musicale
• Il gioco musicale
• La fase senso-motoria del bambino e lo sviluppo delle primissime competenze musicali
S. Colazzo, R. Maragliano, Dal rock al clavicembalo, Juvenilia. Il testo è scaricabile gratuitamente da questo link: https://drive.google.com/file/d/1ODXSin4GznX-tw5Il1-4UpqXE2BkBJOP/view?usp= sharing
F. Ferrari, Giochi d'ascolto. L'ascolto musicale come tecnica di animazione, Franco Angeli, Milano.
Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario