HISTORY OF JAZZ AND POPULAR MUSIC

Teaching in italian
STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC
Teaching
HISTORY OF JAZZ AND POPULAR MUSIC
Subject area
L-ART/08
Reference degree course
DISCIPLINES OF PERFORMING ARTS AND MUSIC
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Reference professor for teaching
SALVATORE Gianfranco

Teaching description

Prerequisiti

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

Presentazione e obiettivi del corso

La nascita di una nuova consapevolezza estetica e tecnica nella popular music. Le innovazioni dei Beatles: aperture stilistiche, rinnovamento dei testi, strutture strofiche e “aperte” e sperimentazioni sonore.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi legati allo studio delle tradizioni orali e della ricerca etnomusicale, in particolare nel settore dell’etnomusicologia storica; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla performatività, nella dimensione rituale e in quella rappresentativa e performativa; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.

Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/iconografica/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento.

 

 

Corso di insegnamento “STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC”

Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)

 

A.A. 2024-2025 – docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore

Semestre II

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

La nascita di una nuova consapevolezza estetica e tecnica nella popular music. Le innovazioni dei Beatles: aperture stilistiche, rinnovamento dei testi, strutture strofiche e “aperte” e sperimentazioni sonore.

 

 

Bibliografia:

- Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone, EDT, Torino, 2016.

- un testo a scelta fra i seguenti:

Philip Norman, Shout! Tutta la storia dei Beatles, Caissa Italia, 2020.

Ian McDonald, The Beatles. L’opera completa, Mondadori, 2021

(N.B.: il testo di Norman ha un orientamento prevalentemente storico-biografico, quello di McDonald si focalizza sul repertorio con un approccio sia storico che analitico).

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza panoramica di storia, generi, forme e stili principali della popular music del secondo Novecento; (b) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

 

3) Prerequisiti

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Pratica delle nozioni generali di forma, stile, prassi esecutiva; loro applicazione ai repertori musicali studiati. Metodi di approccio empirico alle prassi musicali cólte e popolari. Tecnica dell’ascolto. Lezioni frontali ed esercitazioni di ascolto analitico.

 

6) Materiale didattico

Cartaceo, iconografico, audio, video.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati - oltre che per la congruità delle nozioni e delle metodologie d’analisi apprese – nell’acquisizione della capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/musicale, compositiva/performativa, etc.) riguardo alla loro articolazione formale e stilistica, e agli idioletti relativi al corpus di riferimento del corso.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

 

 

 

Bibliografia:

Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone, EDT, Torino, 2016.

- un testo a scelta fra i seguenti:

Philip Norman, Shout! Tutta la storia dei Beatles, Caissa Italia, 2020.

Ian McDonald, The Beatles. L’opera completa, Mondadori, 2021

(N.B.: il testo di Norman ha un orientamento prevalentemente storico-biografico, quello di McDonald si focalizza sul repertorio con un approccio sia storico che analitico).

Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)

Exam type
Compulsory - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)