- Mathematics and Physics
- Bachelor's Degree in OPTICS AND OPTOMETRY
- OPTOMETRIC PHYSICAL TECHNIQUES II
OPTOMETRIC PHYSICAL TECHNIQUES II
- Teaching in italian
- TECNICHE FISICHE PER L'OPTOMETRIA II
- Teaching
- OPTOMETRIC PHYSICAL TECHNIQUES II
- Subject area
- FIS/07
- Reference degree course
- OPTICS AND OPTOMETRY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 8.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 80.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Location
- Lecce
Teaching description
Conoscenze di Ottica geometrica,Ottica visuale, Anatomia e Fisiologia Oculare,Strumenti,Tecniche Fisiche per l’Optometria I
Processi mentali che permettono la percezione.
La luce , interazione con l’organismo con mezzi compensativi.
I sistemi informativi neuronali
Il sistema informativo visivo
vie neuronali visive
il sistema oculomotore
Domande a cui risponde il sistema informativo visivo.
Disordini del sistema informativo visivo:
funzionali
patologici
traumatici
secondari a patologie
congeniti
evolutivi
Lo stress visivo cognitivo prossimale
Condizione abituale dell’esaminato.
• anamnesi
• esame esterno
• visus abituale OD/OS OO Lontano e vicino;
• occhio direttore (dominanza);
• foria o tropia abituale,lontano e vicino;
• movimenti oculari (H diagnostica) OD/OS OO;
• inseguimenti;
• saccadi;
• fissazioni;
• PPA OD/OS;
• PPC;
• AC/A CON+1.00 CON –1.00;
• Disparità di fissazione Lontano Vicino;
• Retinoscopia a distanza;
• Retinoscopia da vicino;
• Visione dei colori;
• Stereopsi;
• Atteggiamento posturale nella lettura;
• Abilità di lettura;
• Test di performance accomodativi ;
• Test di performance vergenze;
Condizione rifrattiva dell’esaminato
• Refrazione soggettiva lontano
• Refrazione soggettiva vicino
• Foria indotta lontano e vicino
Studio dell’accomodazione e delle duzioni
• Duzioni (vergenze) lontano
• Duzioni (vergenze) vicino
• Ampiezza accomodativa
• Accomodazione relativa positiva
• Accomodazione relativa negativa.
Verifica delle nuove condizioni visive
• Inseguimenti/saccadi
• Ppa
• Ppc
• Disparità di fissazione Lontano Vicino
• Stereopsi;
• Atteggiamento posturale nella lettura;
• Abilità di lettura;
• Test di performance accomodativi ;
• Test di performance vergenze;
Deficit accomodativi
-Ill-Sustained
-Infacility
-Eccesso o spasmo
.Insufficenza
-Paralisi
Deficit fusionali
In direzione eso
-esoforia di base
-eccesso di convergenza
-insufficienza di divergenza
In direzione exo
-exoforia di base
-insufficienza di convergenza
-eccesso di divergenza
Foria verticale
Consolidare nello studente i criteri e le tecniche di analisi qualitativa e quantitativa del sistema informativo visivo. Creare una base teorico pratica per risolvere i disordini visivi di competenza dell’ottico-optometrista, con la consapevolezza di affrontare i problemi del sistema visivo non solo in ambito compensativo ma anche preventivo e migliorativo.
lezioni frontali con slides , laboratorio con lezioni e parte pratica
l'esame prevede prima lo scritto (idoneità) - se i candidato è idoneo può sostenere la seconda parte orale e pratica
La luce , interazione con l’organismo con mezzi compensativi.
I sistemi informativi neuronali
Il sistema informativo visivo
vie neuronali visive
il sistema oculomotore
Domande a cui risponde il sistema informativo visivo.
Disordini del sistema informativo visivo:
funzionali
patologici
traumatici
secondari a patologie
congeniti
evolutivi
Lo stress visivo cognitivo prossimale
Condizione abituale dell’esaminato.
• anamnesi
• esame esterno
• visus abituale OD/OS OO Lontano e vicino;
• occhio direttore (dominanza);
• foria o tropia abituale,lontano e vicino;
• movimenti oculari (H diagnostica) OD/OS OO;
• inseguimenti;
• saccadi;
• fissazioni;
• PPA OD/OS;
• PPC;
• AC/A CON+1.00 CON –1.00;
• Disparità di fissazione Lontano Vicino;
• Retinoscopia a distanza;
• Retinoscopia da vicino;
• Visione dei colori;
• Stereopsi;
• Atteggiamento posturale nella lettura;
• Abilità di lettura;
• Test di performance accomodativi ;
• Test di performance vergenze;
Condizione rifrattiva dell’esaminato
• Refrazione soggettiva lontano
• Refrazione soggettiva vicino
• Foria indotta lontano e vicino
Studio dell’accomodazione e delle duzioni
• Duzioni (vergenze) lontano
• Duzioni (vergenze) vicino
• Ampiezza accomodativa
• Accomodazione relativa positiva
• Accomodazione relativa negativa.
Verifica delle nuove condizioni visive
• Inseguimenti/saccadi
• Ppa
• Ppc
• Disparità di fissazione Lontano Vicino
• Stereopsi;
• Atteggiamento posturale nella lettura;
• Abilità di lettura;
• Test di performance accomodativi ;
• Test di performance vergenze;
Deficit accomodativi
-Ill-Sustained
-Infacility
-Eccesso o spasmo
.Insufficenza
-Paralisi
Deficit fusionali
In direzione eso
-esoforia di base
-eccesso di convergenza
-insufficienza di divergenza
In direzione exo
-exoforia di base
-insufficienza di convergenza
-eccesso di divergenza
Foria verticale
Testi consigliati
-Schwartz Kandel, principi di neuroscienze ed.Ambrosiana Milano o
Bear Paradiso Connors,neuroscienze
-Anto Rossetti Pietro Gheller,Manuale di Optometria e Contattologia ed. Zanichelli
-Elliot B.Forrest, Visione e stress ed. Albo degli Optometristi
-Luigi Seclì ,Approccio funzionale ai disordini visivi-le basi ed.Grafo 2011
-Luigi Seclì , Igiene Visiva :prevenzione possibile – quaderni di comunicazione sanitaria 2017
-Vittorio Roncagli ,Valutazione e trattamento dei disturbivisivi funzionaliVol.I La sequenza analitica, Vol.II Le retinoscopie dinamiche ed. Albo degli Optometristi- E.A.S.V.
Per chi conosce l’inglese:
-Grosvenor, Primary Care Optometry ed.B H
-OPTOMETRIC CLINICAL PRACTICE GUIDELINE CARE OF THE PATIENT WITH ACCOMMODATIVE AND VERGENCE DYSFUNCTION”ed.A.O.A. (American Optometric Association)-2001
Semester
First Semester (dal 15/09/2025 al 19/12/2025)
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario