- Mathematics and Physics
- Bachelor's Degree in OPTICS AND OPTOMETRY
- OPTICS IN CONTACTOLOGY II
OPTICS IN CONTACTOLOGY II
- Teaching in italian
- OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA II
- Teaching
- OPTICS IN CONTACTOLOGY II
- Subject area
- FIS/07
- Reference degree course
- OPTICS AND OPTOMETRY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 8.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 80.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Location
- Lecce
Teaching description
Lo studente deve avere conoscenza degli argomenti base trattati durante il corso di ottica della contattologia I (esame propedeutico)
Lo scopo del corso, dopo aver considerato le diverse soluzioni disponibili per la compensazione dell’astigmatismo con lenti a contatto, sarà orientato a fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per poter gestire in autonomia l’applicazione di lenti a contatto specialiste (corneali, sclerali, ibride) necessarie per la gestione di cornee irregolari. Verranno inoltre prese in esame le soluzioni disponibili per gestire la progressione miopica e compensare la presbiopia.
Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze avanzate
necessarie per l’applicazione di lenti a contatto specialistiche. Verranno
inoltre analizzate le procedure di esame necessarie per la valutazione
della relazione lente a contatto/cornea.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I vari argomenti
introdotti nel corso, costituiranno una solida base di partenza per
l’inserimento nel modo del lavoro.
Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni
sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di effettuare
autonomamente la scelta delle caratteristiche di una lente a contatto
specialistica ed effettuare i relativi controlli pre e post applicativi.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in
modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in
modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti
l’applicazione di lenti a contatto specialistiche realizzate in materiale
rigido gas-permeabile, hydrogel e silicone hydrogel, ad un pubblico
specializzato o generico.
Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire,
strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità
di apprendimento autonomo dello studente.
Lezioni frontali, esperienze di laboratorio
L’esame è orale con domande relative alla parte teorica del corso inoltre è
prevista una parte pratica relativa alla valutazione di quadri fluoresceinici
di lenti a contatto rigide gas permeabili applicate, interpretazione di
quadri topografici e mappe differenziali, applicazione e controllo di lenti
morbide toriche e multifocali
Compensazione dell’astigmatismo con lenti a contatto, compensazione
della presbiopia con lenti a contatto, ortocheratologia, controllo della
progressione miopica con lenti a contatto, applicazione lenti a contatto su
cornee irregolari.
Bennett E. Clinical Manual of Contact Lenses
Efron N. Contact Lens Practice
Phillips A. Contact Lenses
Semester
Second Semester (dal 23/02/2026 al 05/06/2026)
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario