- Mathematics and Physics
- Bachelor's Degree in OPTICS AND OPTOMETRY
- OPTICAL MATERIAL PROPERTIES
OPTICAL MATERIAL PROPERTIES
- Teaching in italian
- PROPRIETA' DEI MATERIALI PER L'OTTICA
- Teaching
- OPTICAL MATERIAL PROPERTIES
- Subject area
- FIS/03
- Reference degree course
- OPTICS AND OPTOMETRY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 48.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Reference professor for teaching
- LORUSSO ANTONELLA
- Location
- Lecce
Teaching description
Completamento dello studio riguardante i corsi di matematica, fisica e chimica del I anno. E’ consigliabile avere i fondamenti di Fisica III.
Caratterizzazione dei materiali dal punto di vista delle proprietà meccaniche e ottiche.
Comprendere le caratteristiche dei materiali sia da un punto di vista chimico-fisico che da un punto di vista ottico.
Acquisire una terminologia appropriata e le capacità di scelta e di valutazione di un materiale per applicazioni nell’ambito di ottica e optometria.
Lezioni frontali sulla teoria con alcuni esercizi applicativi. Attività di laboratorio relativa alla bagnabilità dei materiali e all’utilizzo dello spettrofotometro per determinare la riflettività e la trasmittanza dei materiali.
Colloquio orale. In questo modo si comprende la padronanza di linguaggio e di terminologia acquisita dallo studente.
12/06/2024
26/06/2024
19/07/2024
10/07/2024
- Classificazione dei materiali. Legami atomici nei solidi: forze ed energie di legame. legami atomici primari e secondari. Solidi covalenti, ionici metallici e molecolari.
- Struttura dei solidi: solidi cristallini, policristallini ed amorfi. Polimorfismo e allotropia. Isotropia ed anisotropia. Difetti reticolari: puntuali, lineari, di superficie e di volume.
- Applicazione e produzione dei ceramici. Il vetro e le sue proprieta’. Comportamento della viscosità del vetro in funzione della temperatura.
- Proprietà meccaniche dei materiali: comportamento elastico (sforzo e deformazione nominale, legge di Hooke, modulo di elasticita’ e modulo di Poisson), anelasticita’, deformazione plastica, carico di rottura. Duttilita’, allungamento e strizione percentuale, comportamento a rottura (rottura fragile e duttile), recupero elastico dopo la deformazione plastica. Durezza, scala Mohs, prove di durezza.
- I polimeri: chimica delle molecole polimeriche, omopolimeri e copolimeri, peso molecolare, grado di polimerizzazione, forma, struttura e configurazione dei polimeri. Polimeri termoplastici e termoindurenti, grado di polimerizzazione per un copolimero, cristallinità dei polimeri, sferuliti, difetti nei polimeri. Proprieta’ meccaniche dei polimeri, meccanismi di deformazione. Processo di vulcanizzazione degli elastomeri. Fenomeni di cristallizzazione, fusione e transizione vetrosa nei polimeri. Sintesi e processi di produzione dei polimeri: polimerizzazione.
- Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse, forze di coesione e di adesione, bagnabilità e angolo di contatto, equazione di Young. Definizione e metodi di misura della rugosita’.
- Radiazione elettromagnetica: proprieta’ e grandezze che la caratterizzano. Definizione di fotone. Spettro elettromagnetico. Propagazione delle onde elettromagnetiche. Interazione radiazione – materia. Indice di rifrazione complesso e coefficiente di estinzione, dispersione ed assorbimento. Riflessione, trasmissione o assorbimento, coefficienti di riflessione e trasmissione, leggi di Fresnel, coefficiente di assorbimento. Assorbimento e trasmissione in funzione della lunghezza d’onda. Spettrofotometria. Funzionamento dello spettrofotometro e sue parti (monocromatore, lampade, beamsplitter, rivelatori, ....). Luminescenza: fluorescenza e fosforescenza. Sorgenti di radiazione luminosa: sorgenti termiche, a scarica di gas, fluorescenti, LED e LASER.
- Materiali per lenti oftalmiche: lenti minerali ed organiche. Polimeri per lenti a contatto.
- La diffusione, leggi di Fick e coefficiente di diffusione, coefficiente di permeabilita’. Lenti a contatto (LAC) e permeabilita’ all’ossigeno.
- Metodi di produzione dei polimeri e cenni sui materiali compositi.
Scienza ed ingegneria dei materiali. Una introduzione. Autore: W. D. Callister.
Dispense del Corso.
Semester
First Semester (dal 15/09/2025 al 19/12/2025)
Exam type
Compulsory - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario