OPTICS IN CONTACTOLOGY I

Teaching in italian
OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA I
Teaching
OPTICS IN CONTACTOLOGY I
Subject area
FIS/07
Reference degree course
OPTICS AND OPTOMETRY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 80.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2024/2025
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
MONTANI GIANCARLO
Location
Lecce

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Lo studente deve conoscere l’anatomia e la fisiologia dell’occhio e del segmento anteriore. Deve inoltre conoscere la diottrica oculare e le ametropie

Caratteristiche lenti a contatto, ottica delle lenti a contatto, esami preliminari (topografia corneale, esame in lampada a fessura, esame del film lacrimale), geometrie disponibili, materiali, criteri di scelta e determinazione dei parametri, valutazione delle lenti applicate e non.

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere le caratteristiche delle lenti a contatto. Particolare attenzione verrà riservata ai principali test da effettuare prima della loro applicazione e alle indicazioni per la scelta delle loro caratteristiche. Verranno inoltre analizzate le procedure di esame necessarie per la valutazione della relazione lente a contatto/cornea.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I vari argomenti del corso, costituiranno una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nel corso di Ottica della contattologia II con laboratorio.
Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di effettuare autonomamente la scelta delle caratteristiche di una lente a contatto ed effettuare i relativi controlli pre e post applicativi.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l’applicazione di lenti a contatto realizzate in materiale rigido gas-permeabile, hydrogel e silicone hydrogel, ad un pubblico specializzato o generico.
Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati all’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali, esperienze di laboratorio

Esame orale al fine di valutare il livello di preparazione acquisito dagli studenti in merito agli argomenti trattati durante le lezioni teoriche
Prova pratica al fine di valutare le competenze acquisite nella gestione di un’applicazione di lenti a contatto morbide e rigide gas permeabili

Caratteristiche delle lenti a contatto e loro classificazione, indicazioni e controindicazioni al loro utilizzo, ottica delle lenti a contatto, esami preliminari necessari per la scelta delle caratteristiche di una lente a contatto (topografia corneale, esame in lampada a fessura, esame del film lacrimale), lenti contatto in materiali rigidi gas permeabili (geometrie disponibili, materiali, criteri di scelta e determinazione dei parametri), valutazione delle lenti applicate e non, lenti contatto in materiali hydrogel e silicone hydrogel (geometrie disponibili, materiali, criteri di scelta e determinazione dei parametri), valutazione delle lenti applicate e non.

Bennett E. Clinical Manual of Contact Lenses
Efron N. Contact Lens Practice
Phillips A. Contact Lenses

Semester
Second Semester (dal 24/02/2025 al 06/06/2025)

Exam type
Compulsory - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)