CHEMISTRY

Teaching in italian
CHIMICA
Teaching
CHEMISTRY
Subject area
CHIM/03
Reference degree course
OPTICS AND OPTOMETRY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 56.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2023/2024
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
GIRELLI CHIARA ROBERTA
Location
Lecce

Teaching description

Sono richieste le conoscenze di base di tipo scolastico pre-universitario nell'ambito della fisica, matematica e chimica.

Il corso si propone di insegnare i principi chimici di base come la struttura dell’atomo e dei composti chimici, il legame chimico, le reazioni chimiche, gli equilibri in soluzione acquosa. Gli argomenti specifici relativi agli aspetti particolari legati ai materiali e sistemi biologici di interesse per l’Ottica saranno opportunamente approfonditi.

Il corso si propone di fornire i concetti essenziali utili a comprendere i principi chimici e a svolgere quesiti relativi agli argomenti trattati durante il corso. In particolare verranno acquisite conoscenze e padronanza di tali principi, utili alla gestione di quanto concerne materiali e sistemi biologici di interesse per l’Ottica.

Sono previsti  4 CFU di lezioni frontali (32 ore) e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni numeriche (24 ore).

Le lezioni ed esercitazioni saranno erogate attraverso l’utilizzo della lavagna, di sussidi informatici, o di interazioni dirette con gli studenti in funzione delle necessità specifiche dei singoli argomenti.

Le lezioni, le attività di laboratorio e le esercitazioni numeriche si svolgeranno, in conformità alle vigenti disposizioni adottate dall'Università del Salento.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta e orale secondo le vigenti disposizioni dell' Università del Salento  e con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti chimici. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Sistema periodico degli elementi. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità. Cenni di Elettrochimica.

G.Bandoli A.Dolmella G.Natile, Chimica di Base, EdiSES

Appunti dalle lezioni

Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Exam type
Compulsory - Base

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)