EYES ANATOMY AND HISTOLOGY

Teaching in italian
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE
Teaching
EYES ANATOMY AND HISTOLOGY
Subject area
BIO/16
Reference degree course
OPTICS AND OPTOMETRY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 64.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2023/2024
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
LOFRUMENTO Dario Domenico
Location
Lecce

Teaching description

Nessuno.

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

 

 

 

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale almeno due quesiti  riguardano in maniera approfondita l'apparato visivo ed uno riguarda il sistema nervoso, . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

TESTI CONSIGLIATI:
 

- Neuroanatomia funzionale, Vercelli, Boido et al, Idelson-Gnocchi,

- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
- ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., Edi-Ermes

 


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

Semester
Second Semester (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Exam type
Compulsory - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)