- Mathematics and Physics
- Bachelor's Degree in OPTICS AND OPTOMETRY
- GEOMETRICAL AND VISUAL OPTICS
- GEOMETRICAL OPTICS AND LABORATORY
GEOMETRICAL OPTICS AND LABORATORY
- Teaching in italian
- OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO
- Teaching
- GEOMETRICAL OPTICS AND LABORATORY
- Subject area
- FIS/01
- Reference degree course
- OPTICS AND OPTOMETRY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 56.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Reference professors for teaching
- BERNARDINI Paolo (in copresence)
BUCCOLIERI Giovanni
Teaching description
Non sono richiesti prerequisiti
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica
Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.
Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.
Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.
lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio
L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio
1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.
2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.
3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.
4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.
5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.
6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.
7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.
9 Teoria degli errori.
10 Presentazione delle esperienze.
11 Colorimetria.
Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli
Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore
Semester
Exam type
Base
Type of assessment
Oral
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
GEOMETRICAL AND VISUAL OPTICS (LB24)