Theoretical philosophy

Teaching in italian
FILOSOFIA TEORETICA
Teaching
Theoretical philosophy
Subject area
M-FIL/01
Reference degree course
PHILOSOPHICAL SCIENCES
Course type
Master's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2023/2024
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
ITALO -TEDESCO
Reference professor for teaching
RIZZO Giorgio

Teaching description

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero filosofico contemporaneo, con particolare riferimento a quello tedesco. E’ di particolare importanza inoltre che lo studente sia già in possesso delle basi grammaticali del tedesco sì da consentirgli l’autonoma consultazione della letteratura secondaria.

La vita è questione di forma. L’espressione “sfera”, mutuata da filosofi e matematici, suggerisce che la vita, la costituzione di sfere e il pensiero siano espressioni diverse per designare un’unica e identica cosa. In questa misura, ci dice il filosofo tedesco Peter Sloterdijk, il riferimento ad una geometria sferica vitale ha senso solo se si ammette l’esistenza di una sorta di teoria che sappia sulla vita più della vita stessa e che, ovunque la vita umana si trovi, sappia indicare quei “globi abitati” che sono più rotondi di tutto ciò che possa essere tracciato con cerchi.

L’insegnamento di Filosofia teoretica- percorso italo-tedesco- si propone di fornire allo studente gli strumenti concettuali che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente gli stessi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. L’insegnamento è inserito nel percorso FIT.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (45 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre al titolare del corso, prof. Giorgio Rizzo, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, o tutori che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
 

1) Conoscenza dei concetti più importanti del percorso filosofico di Peter Sloterdijk;

2) Capacità di esporre, criticamente ed autonomamente, i risultati della propria ricerca;

3) Capacità di comprensione di un saggio in lingua tedesca;

4) Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

23 maggio 2024; 10 giugno 2024; 25 giugno 2024; 10 luglio 2024; 16 settembre 2024; 11 novembre 2024; 12 dicembre 2024; 10 febbraio 2025 

Filosofia teoretica- percorso italo-tedesco

II semestre

12 CFU

a.a. 2023/2024

Prof. Giorgio Rizzo

 

Titolo del corso

Sfere. Il pensiero filosofico di Peter Sloterdijk

 

 

Presentazione e struttura del corso

La vita è questione di forma. L’espressione “sfera”, mutuata da filosofi e matematici, suggerisce che la vita, la costituzione di sfere e il pensiero siano espressioni diverse per designare un’unica e identica cosa. In questa misura, ci dice il filosofo tedesco Peter Sloterdijk, il riferimento ad una geometria sferica vitale ha senso solo se si ammette l’esistenza di una sorta di teoria che sappia sulla vita più della vita stessa e che, ovunque la vita umana si trovi, sappia indicare quei “globi abitati” che sono più rotondi di tutto ciò che possa essere tracciato con cerchi.

 

Bibliografia principale

P. Sloterdijk, Sphären I. Blasen, Mikrosphärologie, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1998.

 

Bibliografia secondaria

P. Sloterdijk, Critica della ragion cinica, Raffaello Cortina, Milano 2013.

P. Sloterdijk, Il mondo dentro il capitale, Meltemi, Milano 2006.

 

 

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero filosofico contemporaneo, con particolare riferimento a quello tedesco. E’ di particolare importanza inoltre che lo studente sia già in possesso delle basi grammaticali del tedesco sì da consentirgli l’autonoma consultazione della letteratura secondaria.

Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Filosofia teoretica- percorso italo-tedesco- si propone di fornire allo studente gli strumenti concettuali che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente gli stessi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. L’insegnamento è inserito nel percorso FIT.

 

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Eventualmente potrebbero essere coinvolti docenti esterni e tutor.

 

 

 

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (45 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre al titolare del corso, prof. Giorgio Rizzo, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, o tutori che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
 

1) Conoscenza dei concetti più importanti del percorso filosofico di Peter Sloterdijk;

2) Capacità di esporre, criticamente ed autonomamente, i risultati della propria ricerca;

3) Capacità di comprensione di un saggio in lingua tedesca;

4) Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL, nei tempi previsti sul portale di Ateneo.

 

 

 

Ricevimento

I giorni e l’orario di ricevimento saranno comunicati all’inizio del corso.

 

Commissione d’esame

Presidente Giorgio Rizzo

Commissario Daniela De Leo

Commissario Fabio Ciracì

Bibliografia principale

P. Sloterdijk, Sphären I. Blasen, Mikrosphärologie, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1998.

 

Bibliografia secondaria

P. Sloterdijk, Critica della ragion cinica, Raffaello Cortina, Milano 2013.

P. Sloterdijk, Il mondo dentro il capitale, Meltemi, Milano 2006.

Semester
Second Semester (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of
Theoretical philosophy (LM30)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)