HISTORY OF FRENCH PHILOSOPHY

Teaching in italian
STORIA DELLA FILOSOFIA FRANCESE
Teaching
HISTORY OF FRENCH PHILOSOPHY
Subject area
M-FIL/06
Reference degree course
PHILOSOPHY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2025/2026
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Nessuno.

Titolo del corso: Percorsi di metafisica nel Novecento: Gilles Deleuze lettore di Baruch Spinoza

 

Il Corso si propone di ricostruire la genesi storica di alcuni concetti fondamentali della filosofia moderna e contemporanea e di individuarne le trasformazioni dovute al rapporto con la scienza e il pensiero politico moderno, attraverso la lettura che Gilles Deleuze, tra i maggiori filosofi contemporanei, fa delle opere di Baruch Spinoza. In particolare ci soffermeremo sulla questione dell’immanenza – concetto chiave per entrami i filosofi – partendo dal tema del corpo. Le lezioni insisteranno sia sulla lettura diretta dell’opera di Spinoza, sia sulle interpretazioni che Deleuze ne ha fornito, ovviamente confrontandole con altri grandi interpreti del filosofo olandese.

 

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

  1. la parte istituzionale
  2. il corso monografico propriamente detto
  3. un momento di riflessione storiografica

Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.  

Il corso soddisfa altresì i requisiti richiesti dall’allegato D al Decreto Ministeriale DM 616 del 10 agosto 2017 Tale competenza si esprime nei termini di:

 

  1. Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.
  2. Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
  3. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
  4. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.
  5. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
  6. Capacità di riconoscimento delle specificità dei concetti filosofici impiegati nei diversi contesti argomentativi.
  7. Acquisizione dei fondamenti del linguaggio e della struttura concettuale sovra-ordinata caratterizzante la filosofia.
  8. Capacità di riconoscere l'interazione tra il sapere filosofico storicamente definito, i preconcetti e i saperi ingenui propri del soggetto di apprendimento, e le specificità dei concetti filosofici presenti nelle discipline filosofiche e scientifiche contemporanee.
  9. Capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli dove tali apprendimenti sono stati raccolti.

Il corso si propone inoltre di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

  1. capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  2. capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  3. capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  4. capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  5. capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale)

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

 

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati. Se possibile, verranno registrate e caricate on line sulla piattaforma E Learning Unisalento – Storia della filosofia francese le registrazioni delle lezioni, scaricabili e utilizzabili anche dagli studenti che non fossero in grado di seguire regolarmente. La frequenza è comunque vivamente consigliata.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Livello delle conoscenze disciplinari
  • Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione
  • Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Per cui, lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

Gli studenti interessati a sostituire la prova orale con una prova scritta possono concordare con il docente una relazione che verrà presentata conforme ai seguenti criteri:

  1. L’argomento va concordato con il docente. Non verranno accettate relazioni che non siano state preventivamente approvate e devono vertere sul programma 2024-2025.
  2. La relazione deve riportare sulla prima pagina:
  1. Nome e cognome dell’estensore
  2. Numero di matricola
  3. Corso di laurea a cui si è iscritti
  4. Anno accademico
  1. La relazione deve sempre riportare una bibliografia che consti di almeno 1 dei titoli indicati nel programma nella letteratura secondaria e di altri testi che lo studente si impegna a cercare (se si portano almeno due testi tra quelli indicati nella sezione della letteratura secondaria non ci sarà bisogno di cercare ulteriore bibliografia).

Per la relazione non è necessario (per quanto auspicabile, ovviamente) lo studio del manuale mentre è indispensabile la conoscenza dell’eventuale materiale didattico e delle lezioni caricate su E Learning Unisalento – Storia della filosofia francese

  1. Le relazioni che risulteranno copiate da internet verranno immediatamente cestinate
  2. La lunghezza della relazione deve essere di minino 50.000 caratteri (spazi inclusi) a un massimo di 100.000 caratteri (spazi inclusi)
  3. Le relazioni dovranno essere corredate, oltre che dalla bibliografia, anche da citazioni (vedi sotto – “formato”) e da note (vedi sotto – “formato”)

 

Formato

 

  1. Carattere: Times New Roman 12 per il testo
  2. Carattere: Times New Roman 11 per le citazioni
  3. Carattere: Times New Roman 10 per le note
  4. Interlinea: Singola
  5. Allineamento: sempre giustificato

 

Le citazioni inferiori alle tre righe possono essere lasciate all’interno del testo, poste tra “…” con carattere Times New Roman 12

Le citazioni più lunghe di tre righe devono essere separate dal testo con un invio e devono essere con carattere Times New Roman 11

20 gennaio 2025
10 febbraio 2025
24 febbraio 2025
31 marzo 2025
12 maggio 2025
9 giugno 2025
30 giugno 2025
17 luglio 2025
8 settembre 2025
10 novembre 2025

 

Le date sono da intendersi come indicative - è possibile che varino per cui le signore studentesse e i signori studenti sono sempre pregati di verificare su VOL e di prestare attenzione ad eventuali comunicazioni che verranno inviate sulla mail istituzionale

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e che verrà caricato sulla piattaforma on line su E Learning Unisalento – Storia della filosofia francese

Per restare aggiornati su tutte le attività dell'insegnamento è opportuno iscriversi a E Learning Unisalento – Storia della filosofia francese - ricordo che l'iscrizione a questo portale permette di accedere facilmente ai link delle lezioni registrate; è possibile anche restare aggiornati seguendo il mio blog o, ancora, pagina Facebook – Sapere Aude e il nuovo profilo presente nel Poliverso. Infine, è possibile iscriversi al canale Telegram Theleme o seguire il mio profilo su MastodonBluesky o Threads .

Le lezioni registrate sono disponibile sul canale Youtube dell'insegnamento.

 

Testi d’esame

 

1) R. Bodei, La filosofia del 900 (e oltre), Milano, Feltrinelli, 2015

2) G. Deleuze, Cosa può un corpo. Lezioni su Spinoza, Verona, Ombre Corte, 2010

3) B. Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, (qualsiasi edizione italiana, purché integrale) limitatamente alla Parte I (Dio) e Parte II (Sulla natura e origine della mente)

 

Letteratura secondaria e approfondimento storiografico

Un testo a scelta tra

  1. G. Deleuze, Spinoza. Filosofia pratica, Napoli-Salerno, Orthotes, 2016
  2. G. Deleuze, Spinoza e il problema dell’espressione, Macerata, Quodlibet, 2020
  3. R. Ronchi, Gilles Deleuze. Credere nel reale, Milano, Feltrinelli, 20015
  4. P. Godani, Deleuze, Bologna, Carocci, 2009
  5. F. Domenicali – P. Vignola, Deleuze. Una filosofia della vita, Roma, Carocci, 2020
  6. G. Mori, L’ateismo dei moderni. Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a d’Holbach, Roma, Carocci, 2016

E. Scribano, L’esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant, Roma, Carocci, 2021

Testi indicati nel programma esteso

Semester

Exam type
Optional - Base

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)