Theories and techniques of audiovisual language

Teaching in italian
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo
Teaching
Theories and techniques of audiovisual language
Subject area
L-ART/06
Reference degree course
SCIENCES OF COMMUNICATION
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2025/2026
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
BANDIRALI LUCA

Teaching description

Nessun prerequisito.

Il corso è incentrato sulla forma della serialità televisiva ed è articolato in quattro parti: ontologia (cos'è una serie TV?), metafisica (quali sono le regole che regolano il funzionamento delle serie TV come media?), storia (qual è stato lo sviluppo della forma televisiva nel tempo?), critica (come si valutano le serie TV?). Il corso prevede inoltre un approfondimento sulla serie animata Neon Genesis Evangelion.

Obiettivo del corso è sviluppare competenze di analisi delle forme della serialità televisiva. Il corso intende produrre le seguenti conoscenze e sviluppare le seguenti abilità:
1. Capacità di riconoscere lo statuto ontologico della forma seriale, comprenderne il funzionamento come medium e individuarne le condizioni di apprezzamento
2. Utilizzare risorse complementari a disposizione (risorse digitali, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Acquisire consapevolezza e capacità di giudizio autonomo nell’ambito della disciplina.
4. Acquisire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti alla disciplina a interlocutori specialisti e non specialisti.

Lezione frontale; visione e analisi di episodi di serie televisive; slide. Il corso prevede inoltre l'impiego di metodologie didattiche quali cooperative learning e peer education, in funzione preliminare all'implementazione di debate.

Prova orale.

Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così strutturato:

1) Cosa sono le forme seriali

2) Poetica delle serie TV: l'approccio descrittivo di Jason Mittell

3) Ontologia delle serie TV: l'ipotesi della struttura audiovisiva

4) Ontologia delle serie TV: l'ipotesi del concetto

5) Metafisica delle serie TV: l'ipotesi ilomorfica

6) Storia delle serie TV: dalla differenza series/serials alla convergenza delle serialized series

7) Critica delle serie TV: la serie TV come oggetto di apprezzamento

8) Cinematic TV: strategie di legittimazione culturale del prodotto televisivo

 

Luca Bandirali, "Le serie serializzate" in A. Fumagalli, C. Albani, P. Braga, Storia delle serie TV, Vol. I, Dino Audino Editore, 2021.

Luca Bandirali, "L'era di Netflix" in A. Fumagalli, C. Albani, P. Braga, Storia delle serie TV, Vol. II, Dino Audino Editore, 2021.

Jason Mittell, Complex Tv: Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, 2017.

 

Semester
Second Semester (dal 02/03/2026 al 05/06/2026)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of
Theories and techniques of audiovisual language (LB40)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)