- Humanities
- Bachelor's Degree in SCIENCES OF COMMUNICATION
- CULTURAL EVENT ORGANIZATION WORKSHOP
CULTURAL EVENT ORGANIZATION WORKSHOP
- Teaching in italian
- LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
- Teaching
- CULTURAL EVENT ORGANIZATION WORKSHOP
- Subject area
- NN
- Reference degree course
- SCIENCES OF COMMUNICATION
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 3.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- LALA Pierpaolo
Teaching description
Il laboratorio non richiede prerequisiti formali particolari, rendendolo accessibile a studenti con background diversi.
Il laboratorio è pensato per fornire alle persone partecipanti una panoramica completa sull’organizzazione e la gestione di eventi. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, il laboratorio guida i partecipanti dall’ideazione di un evento fino alla sua realizzazione, promozione e valutazione post-evento. Le lezioni affrontano temi fondamentali come la progettazione creativa, la gestione del budget, la logistica, le strategie di marketing e comunicazione, e l’adozione di criteri di sostenibilità e inclusività. Particolare attenzione è dedicata all’analisi di casi studio e all’applicazione pratica, grazie ad esercitazioni di gruppo che culminano nella progettazione di un evento culturale. Il corso si conclude con la valutazione dell’impatto degli eventi, insegnando a utilizzare indicatori di performance (KPI) e a gestire il follow-up con stakeholder e pubblico. Al termine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito competenze pratiche e strumenti operativi per lavorare nel settore degli eventi culturali, con un approccio etico e innovativo.
Il corso mira a fornire competenze teoriche e pratiche per ideare, progettare, organizzare e valutare eventi. Gli obiettivi principali sono:
- Acquisire conoscenze di base sul settore degli eventi: comprendere le dinamiche, le tipologie e le fasi organizzative.
- Sviluppare capacità di progettazione creativa: ideare eventi coerenti con obiettivi culturali, sociali e artistici.
- Imparare a gestire risorse economiche e logistiche: pianificare budget, location, attrezzature e normative.
- Promuovere eventi in modo efficace: applicare strategie di marketing, comunicazione e relazioni pubbliche.
- Integrare sostenibilità e inclusività: progettare eventi che rispettino criteri ambientali e garantiscano accessibilità e rappresentanza.
- Valutare e migliorare: utilizzare indicatori di performance (KPI) e strumenti di analisi per misurare il successo degli eventi e ottimizzare le edizioni future.
Il Laboratorio utilizza una metodologia didattica interattiva e pratica, volta a favorire l’apprendimento attivo e l’applicazione diretta delle competenze. I principali metodi didattici adottati sono
-
Lezioni frontali e partecipative,
-
Analisi di casi studio reali:
- Esplorazione di eventi culturali nazionali e internazionali
-
Esercitazioni pratiche e lavoro di gruppo.
L’esame è strutturato per valutare sia le competenze teoriche acquisite che la capacità di applicarle in contesti pratici.
Lucio Argano, "Manuale di progettazione strategica per le organizzazioni culturali. Principi, pratiche, metafore" (Franco Angeli, 2025)
Andrea Maulini, "Comunicare la cultura oggi" (Editrice Bibliografica, 2022)
Giulia Bezzi, "Project Manager" (Apogeo, 2024)
Giannicola Montesano, "Il manuale dell'advertising" (Apogeo, 2024)
Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)
Exam type
Compulsory - Other
Type of assessment
Oral - Final judgement
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario