- Humanities
- Bachelor's Degree in SCIENCES OF COMMUNICATION
- SOCIOLOGY OF COMMUNICATION
- STORIA DELLE IDEE SUI MEDIA E SULLA COMUNICAZIONE-MODULO A
STORIA DELLE IDEE SUI MEDIA E SULLA COMUNICAZIONE-MODULO A
- Teaching in italian
- STORIA DELLE IDEE SUI MEDIA E SULLA COMUNICAZIONE-MODULO A
- Teaching
- Subject area
- SPS/08
- Reference degree course
- SCIENCES OF COMMUNICATION
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- CRISTANTE Stefano
Teaching description
Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, mettendo in relazione le notizie e le dinamiche sociali. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) riguardanti questo insegnamento si riterranno assolti superando l’esame di Storia delle idee sui media e sulla comunicazione.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione, attraverso l'illustrazione delle principali posizioni emerse nelle scienze sociali sui media a partire dagli esordi della comunicazione di massa.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, radio, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.
- Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico.
- Abilità comunicative
Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura.
- Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.
Le lezioni saranno tenute dal docente in modalità prevalentemente "frontale", proponendo se possibile agli studenti un coinvolgimento nella didattica attraverso la presentazione di materiali di lavoro coerenti con gli argomenti delle lezioni.
L'esame è, di norma, scritto, ed è costituito da 5-6 domande sugli argomenti delle teorie della comunicazione (tratti dal volume Media e comunicazionedi Scannell e dalle dispense disponibili nelle Risorse Correlate della pagina on line del docente. Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto.
Qualora i numeri degli studenti esaminandi siano inferiori a 10 unità, gli appelli potranno essere sostenuti interamente in modalità orale.
Appelli invernali: 15/1/2024; 29/1/2024. Aula 9 edificio Donato Valli, ore 15.
Appelli estivi: 3/6/2024; 24/6/2024. Aula B edificio Donato Valli ore 15.
Appelli successivi: 4 settembre 2024; 19 dicembre 2024.
La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, e per poter partecipare in modo ottimale alle attività del corso. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto del grado di partecipazione degli studenti alle attività del corso per comporre la valutazione finale.
ll programma prevede una rassegna ragionata e coerente sulle idee sui media e sulla comunicazione da fine '800 all'inizio del XXI secolo, senza tralasciare un'introduzione alle prime forme espressive dell'umanità e alla loro evoluzione comunicativa (e, in particolare, al rapporto tra oralità e scrittura). In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell, Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su capitoli e paragrafi di particolare interesse (ad esempio la teoria del medium del massmediologo Marshall McLuhan, attraverso il commento del suo testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi). Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni.
1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);
2. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” (eccetto “La spirale del silenzio 1 e 2”, “Modello della doxasfera”, testi in semplice lettura; ovviamente non vanno studiati nemmeno la "Scheda analisi dei TG" e "Guida Analisi TG", utili solo per le esercitazioni pratiche; e nemmeno la "Guida alla redazione della tesi di laurea", com'è ovvio).
Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Exam type
Base
Type of assessment
Oral
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
SOCIOLOGY OF COMMUNICATION (LB36)