- Humanities
- Bachelor's Degree in SCIENCES OF COMMUNICATION
- Contemporary italian literature
Contemporary italian literature
- Teaching in italian
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Teaching
- Contemporary italian literature
- Subject area
- L-FIL-LET/11
- Reference degree course
- SCIENCES OF COMMUNICATION
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- SCARDICCHIO Andrea
Teaching description
Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale è richiesta una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca e contemporanea. La capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana sono prerequisiti altrettanto validi e valutabili ai fini del raggiungimento di un esito positivo. Il corso non è soggetto a propedeuticità.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire i generi e le correnti principali della letteratura italiana contemporanea, con particolare riferimento ad alcune esperienze chiave. Un focussarà dedicato a tre autori “di peso” quali furono Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini, che probabilmente più e meglio di altri seppero interpretare l’epoca storica di riferimento distinguendosi per passione letteraria, impegno civile e vocazione pedagogica, come testimonia anche la rispettiva attività giornalistica.
Conoscenze e comprensione; Capacità di applicare conoscenze e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento.
Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi faciliterà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.
Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati all’approfondimento dei contenuti specifici del programma di studio.
L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. L’eventuale produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un congruo bagaglio metodologico.
Per gli appelli d’esame tenere presente il calendario del Dipartimento di Studi Umanistici e consultare sempre la bacheca online del docente (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio).
Figurano in commissione d’esame quali componenti effettivi il prof. Simone Giorgino (Ricercatore senior di Letteratura italiana contemporanea) e il Prof. Vincenzo Bianco (cultore della materia).
Il ricevimento si tiene ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 41-42). In casi del tutto eccezionali il ricevimento potrà avvenire tramite Skype o piattaforma Teams, previo appuntamento.
Come parte generale il programma prevede una panoramica di correnti, generi e protagonisti della letteratura italiana novecentesca e contemporanea, con l’obiettivo di metterne in rilievo i principali snodi storici. Un approfondimento a sé riguarderà la figura e la produzione (compresa quella giornalistica) di Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini, autori protagonisti di momenti di svolta se non proprio di rottura nello scenario mutevole delle lettere italiane del ventesimo secolo. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
- Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Vola alta parola. Dal Novecento a oggi, Firenze, Giunti, 2019 (solo le rubriche denominate Il genere e La corrente; integralmente le pagine riguardanti Luigi Pirandello, Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia);
- Michelangelo Fino, Dalla «mostruosa macchina del giornalismo» all’«affascinante» macchina della «cinemelografia»: Pirandello, il giornalismo e il cinema, in . - Carlo Serafini (a cura di), Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 69-93;
- Matteo Di Gesù, Leonardo Sciascia, giornalista «malgrado tutto», ivi, pp. 617-634;
- Floriana Calitti, «…se mettessimo questo Pasolini in prima pagina?», ivi, pp. 525-545.
Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Exam type
Compulsory - Base
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario