- Humanities
- Bachelor's Degree in LANGUAGE AND LITERATURE
- ANCIENT AND MEDIEVAL HISTORY OF METAPHYSICS
ANCIENT AND MEDIEVAL HISTORY OF METAPHYSICS
- Teaching in italian
- STORIA DELLA METAFISICA ANTICA E MEDIEVALE
- Teaching
- ANCIENT AND MEDIEVAL HISTORY OF METAPHYSICS
- Subject area
- M-FIL/08
- Reference degree course
- LANGUAGE AND LITERATURE
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- CONTEMPORANEO
Teaching description
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studentesse e studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.
l corso intende offrire una adeguata preparazione di base relativa alla storia della metafisica antica e medievale, in particolare attraverso il confronto, proposto in aula, dei sistemi metafisici di Platone, Aristotele, gli Stoici e Plotino e della loro ricezione successiva.
Il corso monografico sarà inoltre dedicato alla discussione e alla critica di Aristotele rivolta ai presocratici materialisti in particolare nella Metafisica. Sarà intoltre discussa la ricezione medievale del testo e del tema in esame nel medioevo con particolare riguardo alla posizione di Alberto Magno.
L’’insegnamento di storia della metafisica antica e medievale si propone di fornire allo studente una conoscenza generale del pensiero filosofico antico insieme agli strumenti per la lettura e l'analisi dei classici sulla base delle principali fonti filosofiche utilizzate dagli autori in relazione alle discussioni del corrispondente contesto storico culturale; in riferimento alla recezione del testo e del tema negli autori delle generazioni successive. Si favoriscono interventi seminariali per i quali lo studente viene aiutato a circoscrivere i temi su cui intende intervenire e introdotto al reperimento e alla consultazione delle adeguate risorse bibliografiche, dei cataloghi e/o delle banche dati informatiche significative.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire le fondamentali competenze trasversali richieste:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
APPELLI 2023-2024
18 dicembre 2024
16 gennaio 2025
20 febbraio 2025
2 aprile 2025
14 maggio 2025 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
12 giugno 2025
4 luglio 2025
23 luglio 2025
11 settembre 2025
12 novembre 2025
Corso di studi di riferimento
Corso di Laurea Triennale/Magistrale in Sociologia
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-FIL/08
Crediti Formativi Universitari
12
Ore di attività frontale
60
Anno di corso
2024/2025
Semestre
I
Lingua di erogazione
italiano
Percorso
Classico e interdisciplinare
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studentesse e studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.
Breve descrizione del Corso
l corso intende offrire una adeguata preparazione di base relativa alla storia della metafisica antica e medievale, in particolare attraverso il confronto, proposto in aula, dei sistemi metafisici di Platone, Aristotele, gli Stoici e Plotino e della loro ricezione successiva.
Il corso monografico sarà inoltre dedicato alla discussione e alla critica di Aristotele rivolta ai presocratici materialisti in particolare nella Metafisica. Sarà intoltre discussa la ricezione medievale del testo e del tema in esame nel medioevo con particolare riguardo alla posizione di Alberto Magno.
Obiettivi formativi
L’’insegnamento di storia della metafisica antica e medievale si propone di fornire allo studente una conoscenza generale del pensiero filosofico antico insieme agli strumenti per la lettura e l'analisi dei classici sulla base delle principali fonti filosofiche utilizzate dagli autori in relazione alle discussioni del corrispondente contesto storico culturale; in riferimento alla recezione del testo e del tema negli autori delle generazioni successive. Si favoriscono interventi seminariali per i quali lo studente viene aiutato a circoscrivere i temi su cui intende intervenire e introdotto al reperimento e alla consultazione delle adeguate risorse bibliografiche, dei cataloghi e/o delle banche dati informatiche significative.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire le fondamentali competenze trasversali richieste:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Metodi didattici
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Modalità d’esame
Esame orale
Programma esteso
Tema
Classico/i
.
Testi di riferimento
Aristotele, Metafisica
Porro – Esposito, Storia della filosofia antica e medievale, vol. I
– saranno inoltre distribuiti escerti tratti da classici e da studi critici via via proposti a lezione. In bacheca sarà reso accessibile il materiale aggiuntivo per i non frequentanti.
Altre informazioni utili
Commissione di esame: Bray, Rizzo, Retucci, Rubino
Aristotele, Metafisica
Porro – Esposito, Storia della filosofia antica e medievale, vol. I
– saranno inoltre distribuiti escerti tratti da classici e da studi critici via via proposti a lezione. In bacheca sarà reso accessibile il materiale aggiuntivo per i non frequentanti.
Semester
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario