LITERERAY CRITICISM AND NARRATOLOGY

Teaching in italian
CRITICA LETTERARIA E NARRATOLOGIA
Teaching
LITERERAY CRITICISM AND NARRATOLOGY
Subject area
L-FIL-LET/14
Reference degree course
LANGUAGE AND LITERATURE
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2024/2025
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
MODERNO
Reference professor for teaching
STASI BEATRICE

Teaching description

Conoscenza delle linee di sviluppo di almeno una letteratura nazionale.

Fiction e non fiction

  • conoscenza di base dell’approccio critico alla letteratura dall’antichità ai giorni nostri;
  • conoscenza della struttura di un testo narrativo;
  • capacità di identificare i tratti distintivi dei diversi generi narrativi, in particolare in relazione al loro rapporto con la realtà;
  • capacità di riflettere in maniera autonoma sulle potenzialità cognitive e sulle responsabilità etiche del racconto come modalità di rappresentazione e interpretazione del reale;
  • momenti interattivi durante il corso ed esami finali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione chiaro e corretto;
  • sviluppo di una capacità di organizzare in maniera consapevole e autonoma la propria personale esperienza di apprendimento;
  • capacità di lavorare in gruppo per proporre un percorso di lettura sui testi presentati durante le lezioni.

Il corso partecipa per 2 CFU alla sperimentazione della didattica asincrona (10 ore delle trenta previste).

In termini generali, tale didattica si realizza attraverso:

  • Didattica Erogativa, DE e cioè azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale in aula, focalizzate sulla presentazione-illustrazione di contenuti da parte del docente, come p.e. registrazioni audio-video, lezioni in web conference, courseware prestrutturati o varianti assimilabili;
  • Didattica interattiva, DI, complemento della DE: viene erogata esclusivamente online in sincrono con gli studenti sotto forma di e-tivity e attività interattive e collaborative, come p.e. videoconferenza interattiva, svolgimento collettivo di compiti, lavori di gruppo con la supervisione del docente/tutor, ecc.

Nello specifico, per la DE saranno caricate su e-learning 10 lezioni della durata di 25 minuti l’una sulla parte istituzionale del programma (presentazione sintetica della riflessione critica sulla letteratura dall’antichità ai giorni nostri). Per la sezione complementare di DI ci saranno incontri online della durata complessiva di 5 ore dedicati a lavori di gruppo degli studenti con la supervisione della docente sugli argomenti delle lezioni preregistrate.

Per le restanti 20 ore sono previste lezioni frontali e seminari di approfondimento con possibile coinvolgimento di esperti o docenti esterni.

Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti

Modalità di prenotazione dell’esame 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

 

Possibilità di sostenere esami parziali

A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sul commento dei testi letti in classe (punto 4 del programma: estratti di testi narrativi commentati a lezione), in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso con la frequenza, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture.

 

Appelli d’esame:

Lunedì 27 gennaio 2025

Lunedì 24 febbraio 2025

Lunedì 31 marzo 2025

Lunedì 12 maggio 2025 (appello straordinario)

Lunedì 9 giugno 2025

Lunedì 30 giugno 2025

Lunedì 21 luglio 2025

Lunedì 8 settembre 2025

Lunedì 10 novembre 2025

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

Commissione d’esame

Beatrice Stasi (presidente)

Fabio Moliterni (membro)

Rita Nicolì (membro)

Marco Leone (supplente)

Nutricati Alberto (supplente)

  • Breve saggio sul ruolo della critica letteraria
  • Saggio sulla narratologia
  • Raccolta di saggi sui generi della fiction e della non fiction
  • Estratti di testi narrativi commentati a lezione (materiale fornito dalla docente): solo per i frequentanti.
  • Lettura di almeno un'opera narrativa

Per i non frequentanti le opere narrative da leggere sono due e sono accompagnate da una ulteriore lettura critica per compensare informazioni e sollecitazioni offerte durante le lezioni

  1. F. Bertoni, L’educazione letteraria: Appunti di un insegnante del XXI secolo, «Between», 3, 6, 2013, consultabile al link  https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1018/804
  2. Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci, 2019
  3. Fiction e non fiction, a cura di Riccardo Castellana, Roma, Carocci, 2021
  4. Estratti di testi narrativi commentati a lezione (materiale fornito dalla docente): solo per i frequentanti
  5. Un’opera a scelta dal seguente elenco (qualsiasi edizione, purché integrale)*:
  • Samuel Richardson, Pamela
  • Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver
  • Stendhal, La certosa di Parma
  • Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale
  • Jane Austen, L’abbazia di Northanger
  • Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
  • Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano
  • Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame
  • Nikolaj Gogol’, I racconti di Pietroburgo
  • Fëdor Dostojevskij, I fratelli Karamazov
  • Roberto Saviano, Gomorra
  • Philip Roth, Operazione Shylock
  • Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano
  • Hermann Broch, La morte di Virgilio
  • Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra

 

* Gli studenti potranno concordare con la docente la lettura di altre opere, tra quelle citate nel volume Fiction e non fiction.

 

Studenti non frequentanti

Si ricorda che anche i non frequentanti possono/devono seguire le lezioni di carattere istituzionale in asincrono, accessibili attraverso la piattaforma elearning al seguente link: https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=1864

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche:

  1. una seconda opera dall’elenco al punto 5;
  2. Giacomo Raccis, La trama, Roma, Carocci, 2018

 

 

Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Exam type
Optional - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component by
LITERERAY CRITICISM AND NARRATOLOGY (LB36)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)