- Humanities
- Bachelor's Degree in LANGUAGE MEDIATION
- FRENCH-ITALIAN-FRENCH TRANSLATION
FRENCH-ITALIAN-FRENCH TRANSLATION
- Teaching in italian
- TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-FRANCESE-ITALIANO
- Teaching
- FRENCH-ITALIAN-FRENCH TRANSLATION
- Subject area
- L-LIN/04
- Reference degree course
- LANGUAGE MEDIATION
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- FRANCESE
- Curriculum
- PERCORSO STANDARD
Teaching description
Competenza della lingua francese e della lingua italiana pari al livello B2 del QCER.
Il corso rappresenta un’iniziazione alla pratica della traduzione attiva e della traduzione passiva.
La parte generale verterà su alcuni punti grammaticali che pongono particolari problemi al traduttore professionista francese-italiano.
Il corso monografico riguarderà invece la traduzione dei proverbi.
Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ai problemi linguistici generali della traduzione e mira a sviluppare le competenze di base proprie dell’attività traduttiva vera e propria.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso la pratica traduttiva, saranno attivate opportune strategie di comprensione di un testo scritto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Tra i risultati di apprendimento attesi vi è la capacità comprendere ed interpretare un testo scritto, intesa come fase propedeutica di ogni traduzione.
- Autonomia di giudizio
Grazie alla pratica traduttiva, costantemente accompagnata da una riflessione traduttologica, lo studente sarà sempre più in grado di formulare giudizi autonomi e pertinenti sulle strategie da adottare nei vari contesti.
- Abilità comunicative
L’attività di traduzione condotta durante il corso contribuirà a rafforzare le abilità comunicative di comprensione e produzione scritta, sia in lingua francese, sia in lingua italiana.
- Capacità di apprendere
L’attività traduttiva, accompagnata da una costante riflessione traduttologica, contribuirà efficacemente a sviluppare negli studenti la capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
- Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
Creatività, capacità di risolvere problemi e di lavorare in gruppo.
Lezioni frontali e interattive; attività laboratoriali.
L’esame è costituito da una prova scritta.
Saranno valutate le competenze traduttive italiano-francese e francese-italiano. In particolare, la valutazione verterà sulla capacità di adottare strategie traduttive adatte al contesto e di produrre testi di arrivo che siano accettabili.
Le prenotazioni per l’esame finale dovranno essere effettuate esclusivamente tramite le modalità previste dal sistema VOL. Il calendario degli appelli d’esame sarà reperibile sul sito personale della docente.
si veda la sezione notizie della bacheca della docente
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Commissione d’esame:
Prof.ssa Giulia D’Andrea (presidente),
Prof.ssa Alessandra Rollo (componente)
Prof.ssa Maria Immacolata Spagna (componente)
Dott.ssa Virginia Serio (supplente)
La parte generale verterà su alcuni punti di conflitto grammaticali (francese-italiano), come la traduzione del pronome clitico indefinito on, quella del pronome relativo dont, e quella del pronome en, che pongono particolari problemi al traduttore professionista francese-italiano.
Il corso monografico ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alla traduzione dei proverbi e di stimolarli a riflettere sulle principali strategie di traduzione.
a. Parte generale
BOCH R., Il Boch. Dizionario francese-italiano italiano-francese. Bologna, Zanichelli; Paris, Le Robert.
REY-DEBOVE J.; A. REY (sous la direction de), Le Nouveau Petit Robert de la langue française. Dictionnaires Le Robert.
BRAMATI A. Le trappole del francese. Una grammatica per i traduttori dal francese all’italiano. Milano, Edizioni Libreria Cortina, 2019.
b. Corso monografico
Anscombre, J.-C. “Les formes sentencieuses: peut-on traduire la sagesse populaire?”. Meta 53.2 (2008): 253-68. 30 décembre 2019. <https://www.erudit.org/fr/revues/meta/2008-v53-n2-meta2300/018518ar.pdf>.
Conenna, M; D. D’Oria. “Tradurre Proverbi, creare proverbi”. Lingua e letteratura 2 (1984): 78-88.
D’Andrea, G. “Proverbes et pseudo-proverbes dans Notre-Dame de Paris: analyse traductologique
de sept versions italiennes”. Rilce 38.2, 2022, pp. 576-595.
Faria, D. “Le Proverbe, unité de traduction?: les traductions de História do cerco de Lisboa, de José Saramago, en France et aux États-Unis”. Équivalences 45.1-2 (2018): 125-42.
Il materiale didattico del corso monografico sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Semester
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Written - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario