History of modern philosophy

Teaching in italian
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Teaching
History of modern philosophy
Subject area
M-FIL/06
Reference degree course
PHILOSOPHY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2025/2026
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
AGOSTINI Igor

Teaching description

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna

I concetti della metafisica.

Da Aristotele alle origini della filosofia moderna

 

Il corso ha per oggetto lo studio di alcuni concetti fondamentali della storia della metafisica occidentale da Aristotele a Descartes.

Esso ha quale obiettivo principale quello di studiare la genesi di tali concetti nella Metafisica di Aristotele (attraverso la lettura commentata di alcune sezioni), la loro evoluzione nel pensiero della scolastica (medievale e moderna) e, infine la loro ricezione alle origini della filosofia moderna.

Il corso si presenta, dunque, come una storia della metafisica, condotta per concetti scelti, da Aristotele alla filosofia moderna, con lo scopo di mostrare come la nascita del pensiero moderno non sia caratterizzabile nei termini di un ‘cominciamento’ assoluto ma, pur rappresentando l’inizio di una nuova era della filosofia, essa sia gravida del passato.

 

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente alcuni momenti salienti della storia della metafisica occidentale, di farlo avvicinare alla comprensione di alcuni concetti metafisici capitali della storia del pensiero occidentale, e, infine, di chiarire taluni aspetti centrali per la comprensione della genesi della filosofia moderna.

 

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata nell’analisi dei testi scolastici ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio dei testi filosofico, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

 

b. Seminari svolti in classe

 

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

Commissione d’esame:

prof. Igor Agostini

prof. Fabio Angelo Sulpizio

dott. Mattia Galati

Le date degli appelli d'esame sono disponibili nella sezione Risorse correlate del sito del docente

I concetti della metafisica.

Da Aristotele alle origini della filosofia moderna

 

1. Corso monografico

 

Il corso ha per oggetto lo studio di alcuni concetti fondamentali della storia della metafisica occidentale da Aristotele a Descartes.

Esso ha quale obiettivo principale quello di studiare la genesi di tali concetti nella Metafisica di Aristotele (attraverso la lettura commentata di alcune sezioni), la loro evoluzione nel pensiero della scolastica (medievale e moderna) e, infine la loro ricezione alle origini della filosofia moderna.

Il corso si presenta, dunque, come una storia della metafisica, condotta per concetti scelti, da Aristotele alla filosofia moderna, con lo scopo di mostrare come la nascita del pensiero moderno non sia caratterizzabile nei termini di un ‘cominciamento’ assoluto ma, pur rappresentando l’inizio di una nuova era della filosofia, essa sia gravida del passato.

L’obiettivo è di far conoscere allo studente alcuni momenti salienti della storia della metafisica occidentale, di farlo avvicinare alla comprensione di alcuni concetti metafisici capitali della storia del pensiero occidentale, e, infine, di chiarire taluni aspetti centrali per la comprensione della genesi della filosofia moderna.

 

 

 

 

 

Bibliografia

 

Fonti (testo obbligatorio)

  • Aristotele, Metafisica, testo greco a fronte, ed. Laterza, parti scelte

 

Letteratura secondaria (un volume a scelta dello studente)

 

  • J. Maritain, Distinguere per unire. I gradi del sapere, Morcelliana
  • E. Gilson, Costanti filosofiche dell’essere, a cura di Roberto Diodato, Milano, Massimo Editrice

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente e sarà accessibile nella sezione Risorse correlate della pagina istituzionale del docente.

 

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

Fonti (testo obbligatorio)

  • Aristotele, Metafisica, testo greco a fronte, ed. Laterza, parti scelte

 

Letteratura secondaria (un volume a scelta dello studente)

 

  • J. Maritain, Distinguere per unire. I gradi del sapere, Morcelliana
  • E. Gilson, Costanti filosofiche dell’essere, a cura di Roberto Diodato, Milano, Massimo Editrice

 

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione di altri testi di letteratura critica specialistica (non obbligatoria) riguardante le problematiche trattate nel corso

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

Semester
Second Semester (dal 02/03/2026 al 05/06/2026)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)