- Humanities
- Bachelor's Degree in PHILOSOPHY
- Contemporary italian literature
Contemporary italian literature
- Teaching in italian
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Teaching
- Contemporary italian literature
- Subject area
- L-FIL-LET/11
- Reference degree course
- PHILOSOPHY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- INTERDISCIPLINARE
- Reference professor for teaching
- MOLITERNI Fabio
Teaching description
- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana
- Conoscenza dei lineamenti generali della storia e della letteratura del Novecento.
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura italiana del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale.
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia e della prosa italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici e di prose italiane contemporanee
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni
- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria
Autonomia di giudizio
- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo
Abilità comunicative
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)
Capacità di apprendimento
- Capacità di apprendere in maniera continuativa
Lezioni frontali, seminari, percorsi didattici multimediali
L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.
Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.
Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott.ssa E. Chironi; Dott.ssa A. Ronga
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via e-mail con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).
Il corso riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento in Italia. Si offrirà una panoramica della letteratura italiana contemporanea seguendo in diacronia una partizione per generi letterari (il romanzo, la novella, il teatro, la poesia), e lavorando sincronicamente sui testi più rappresentativi del Novecento, in versi e in prosa. I movimenti e le tendenze della letteratura italiana novecentesca verranno inquadrati in un contesto transnazionale e interdisciplinare, ricorrendo alle metodologie della storia sociale della cultura. La storia della letteratura italiana del Novecento verrà ricostruita a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria, fino alle "mutazioni" del paesaggio, dell'identità nazionale e della cultura tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso.
Un manuale e un’antologia di letteratura italiana del Novecento a scelta tra:
- M. Tortora, C. Carmina, G. Cingolani, R. Contu, Una storia chiamata letteratura, Palumbo, Palermo, 2022, voll. 3A (Dal Naturalismo al Modernismo) e 3B (Dall’ermetismo ai nostri giorni)
- R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6
- C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
- G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
(Altri manuali adottati nel triennio delle superiori dovranno essere segnalati al docente per l’eventuale adozione).
Gli studenti dovranno studiare, leggere e commentare, dal manuale scelto, tutti i testi presenti (in versi e in prosa) dei seguenti autori: Gozzano, Corazzini, Palazzeschi, Marinetti; Pirandello, Svevo, Tozzi; Rebora, Sbarbaro, Campana; Ungaretti; Saba; Montale; Luzi, Quasimodo; Moravia, Pavese, Vittorini; Fenoglio, P. Levi; Gadda; Calvino; Pasolini; Sanguineti, Pagliarani; Caproni, Sereni; Zanzotto; A. Rosselli; E. Morante; Sciascia; Volponi.
Gli studenti e le studentesse che volessero approfondire la storia della letteratura italiana contemporanea potranno leggere e studiare, con il necessario supporto antologico, il volume Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti, Massimiliano Tortora, Roma, Carocci, 2022. La lettura del volume è propedeutica all'eventuale richiesta di tesi di laurea.
Semester
First Semester (dal 22/09/2025 al 16/01/2026)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of