- Humanities
- Bachelor's Degree in PHILOSOPHY
- FRENCH LANGUAGE
FRENCH LANGUAGE
- Teaching in italian
- LINGUA FRANCESE
- Teaching
- FRENCH LANGUAGE
- Subject area
- L-LIN/04
- Reference degree course
- PHILOSOPHY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- ROLLO Alessandra
Teaching description
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Il corso verterà sulla conoscenza delle principali strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua francese, nonché sull’acquisizione di alcune funzioni comunicative utili a rendere efficace la comunicazione in L2.
Il corso mira a far conoscere le regole grammaticali di base e a sviluppare le principali funzioni comunicative della lingua francese (livello A1).
- Conoscenze e comprensione
Il corso si propone di far conoscere e comprendere i principali meccanismi della lingua francese, tanto sul piano fonologico quanto su quello morfosintattico.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il corso mira a sviluppare la capacità di utilizzare correttamente le strutture di base della lingua francese.
- Autonomia di giudizio
A partire dalle nozioni teoriche apprese e dai testi oggetto di studio, il corso si propone di sviluppare la capacità degli studenti di formulare giudizi autonomi e pertinenti.
- Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comprendere globalmente testi francesi pari al livello A1 del QCER (sia scritti che orali); saranno inoltre in grado di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore) ad un livello A1.
- Capacità di apprendimento
Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Il corso è così strutturato:
– lezioni frontali e interattive;
– lettura e discussione in classe di materiali.
L’esame consisterà in una prova orale sui contenuti linguistico-grammaticali e sugli assunti del corso.
Durante la prova orale, saranno testate le abilità di compréhension et production orale, e di compréhension et production écrite.
Agli studenti sarà richiesto di dimostrare l’acquisizione delle regole grammaticali studiate attraverso esercizi di applicazione e/o frasi da tradurre (italiano-francese). Oltre alla capacità di applicare correttamente le regole grammaticali, sarà testata la relativa competenza metalinguistica (quest’ultima parte potrà essere discussa in italiano).
Gli studenti saranno valutati in base ai contenuti esposti oralmente, nonché alla correttezza sul piano formale e fonetico.
Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse3; un file a parte sarà caricato tra le “Risorse correlate”.
La Commissione d’esame è così composta: Alessandra Rollo (Presidente), Maria Immacolata Spagna (componente), Giulia D’Andrea (componente), Floriana Gemma (componente).
Per avvisi e comunicazioni, consultare la bacheca online.
Sarà possibile contattare la docente al seguente indirizzo email:
Il corso sarà incentrato sullo studio dei principali aspetti grammaticali della lingua francese: les articles définis et indéfinis, les articles partitifs, le féminin, le pluriel, les adjectifs possessifs, les adjectifs démonstratifs, les adjectifs numéraux, les pronoms personnels sujets, la morphologie du verbe, les gallicismes, l’interrogation, la négation, …
Una parte sarà dedicata alle funzioni comunicative e al lessico utili a soddisfare semplici bisogni di tipo concreto: se présenter/demander le nom ou le prénom (relation formelle et informelle), décrire l’aspect physique et le caractère, parler de ses goûts et de ses activités, faire des achats, identifier quelqu’un ou quelque chose, demander/indiquer l’heure, demander le prix, commander au restaurant, décrire un repas, raconter des événements passés (par exemple un voyage).
Saranno inoltre forniti elementi di cultura francese attraverso la lettura, traduzione e analisi di testi di civiltà.
Il materiale didattico relativo al corso è costituito dalla bibliografia consigliata e dal materiale messo a disposizione degli studenti durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento alle indicazioni contenute nel programma dettagliato predisposto dalla docente alla fine del corso e pubblicato nella sezione “Materiale didattico” della pagina personale.
- Akyüz, A. et al., Focus. Grammaire du français (A1-A2-B1), Paris, Hachette FLE, 2015.
- Miquel, C., Vite et Bien. Méthode rapide pour adultes, A1-A2, CLE international (livre + CD + corrigés), 2018.
Ulteriore materiale didattico potrà essere messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Semester
Second Semester (dal 02/03/2026 al 05/06/2026)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of