HISTORY OF CONTEMPORARY AFRICA

Teaching in italian
STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA
Teaching
HISTORY OF CONTEMPORARY AFRICA
Subject area
SPS/13
Reference degree course
PHILOSOPHICAL SCIENCES
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2024/2025
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
INTERDISCIPLINARE
Reference professor for teaching
TONDO LUCIO

Teaching description

Prerequisito necessario per affrontare il Corso sono quelli di avere delle buone conoscenze di Storia Contemporanea e di Storia delle Relazioni Internazionali.

ll corso di Storia dell'Africa Contemporanea si propone di prendere in esame ile dinamiche politico-diplomatiche messe in atto dalle potenze imperiali per arrivare alla stesura dei vari accordi funzionali alla gestione dell'Area e, in seguito, le nuove prospettive apertesi con l'ingresso delle due Superpotenze nella Regione al sorgere della Guerra Fredda.

Il corso si propone di approfondire gli eventi di sviluppo della odierna società africana, tenendo conto delle proprie diversità storiche e politiche. Particolare attenzione verrà posta sulle dinamiche internazionali che hanno generato lo Scramble for Africa, sule conseguenze delle due guerre mondiali, sulla lotta per la fine del colonialismo e le sue conseguenze: la nascita delle nuove nazioni africane, il panafricanismo, il ruolo del continente africano nell’ambito della Guerra Fredda. Si cercheranno di individuare tutti quegli attori esterni, o le cause endogene, che determinano un non ancora completo sviluppo dell’economia e della politica africana

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale tenuta mediante l'ausilio di presentazioni Power Point, che saranno successivamente caricate nella sezione "Materiale didattico". In base alla disponibilità dei docenti, potranno esser tenuti seminari di approfondimento con esperti esterni.

L'esame si svolgerà in maniera orale.

e date d'esame verranno inserite nel sistema di Verbalizzazione Online appena richiesto dalla segreteria didattica

La frequenza è vivamente consigliata.

La spartizione dell’Africa. Conquista e colonizzazione. La conquista dell’Africa occidentale. La conquista dell’Africa orientale. La colonizzazione dell’Africa australe. I diversi modelli di dominazione coloniale. La presenza italiana in Africa. Il teatro africano nella seconda guerra mondiale. Decolonizzazione, indipendenza africana e guerra fredda. La rivoluzione nasseriana. L’indipendenza algerina. Congo: un caso di studio. Muhammar Gheddafi e la nuova Libia. Il sistema di Apartheid in Sudafrica. I processi di democratizzazione in Africa. La fine della guerra fredda e le conseguenze in Africa.

Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L’Africa Contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2017

 

(A lezione saranno distribuiti saggi e articoli scientifici su particolari casi-studio della Storia dell'Africa. Questi faranno parte del programma d’esame. Chi non può frequentare è pregato di contattare il docente per una integrazione obbligatoria)

Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Exam type
Optional - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of
HISTORY OF CONTEMPORARY AFRICA (LM72)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)