Contemporary Italian History B

Teaching in italian
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B
Teaching
Contemporary Italian History B
Subject area
M-STO/04
Reference degree course
MODERN LITERATURE
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2024/2025
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
CAROPPO Elisabetta

Teaching description

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Il corso affronterà la storia del fascismo in Italia, focalizzando l’attenzione sulle origini del fenomeno fascista, sulle sue principali proposte di periodizzazione e interpretazioni e sui suoi caratteri di fondo. In particolare, alla luce dei più recenti e accreditati apporti storiografici, saranno discussi nodi come quello dell’antifascismo, della condizione della donna durante il regime mussoliniano, della politica coloniale, del razzismo fascista, del rapporto tra politica, corruzione e affarismo negli anni del regime e delle dinamiche che ne decretarono il crollo nel luglio del 1943.

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali tenute dalla docente; nella parte finale sono previsti interventi in aula degli studenti su parti del programma e su materiali che saranno indicati dalla docente.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc. che hanno caratterizzato la storia d’Italia durante gli anni del regime fascista e le più accreditate interpretazioni storiografiche che lo hanno riguardato.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Saranno definiti a breve sulla base del nuovo calendario didattico.

Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e avranno svolto in aula gli interventi previsti.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

 

A.A. 2024-2025 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I Crediti 6 – 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si soffermerà sulla storia del fascismo in Italia, focalizzando l’attenzione sulle origini del fenomeno fascista, sulle sue principali proposte di periodizzazione e interpretazioni e sui suoi caratteri di fondo. In particolare, alla luce dei più recenti e accreditati apporti storiografici, saranno affrontati nodi come quello dell’antifascismo, della condizione della donna durante il regime mussoliniano, della politica coloniale, del razzismo fascista, del rapporto tra politica, corruzione e affarismo negli anni del regime e delle dinamiche che ne decretarono il crollo nel luglio del 1943.

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali tenute dalla docente; nella parte finale sono previsti interventi in aula degli studenti su parti del programma e su materiali che saranno indicati dalla docente.

 

Bibliografia

E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (XIV rist. 2023)

V. de Grazia, Storia delle donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 2023

P. Giovannini, M. Palla (a cura di), Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo, Roma-Bari, Laterza, 2019

 

Gli studenti non frequentanti studieranno i seguenti volumi:

E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (XIV rist. 2023)

V. de Grazia, Storia delle donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 2023

P. Giovannini, M. Palla (a cura di), Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo, Roma-Bari, Laterza, 2019

E. Gentile, 25 luglio 1943, Roma-Bari, Laterza, 2018

 

Gli studenti che nel loro percorso di laurea triennale non hanno sostenuto l’esame di Storia contemporanea studieranno i seguenti volumi:

G. Montroni, Scenari del mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2023

E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (XIV rist. 2023)

V. de Grazia, Storia delle donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 2023

E. Gentile, 25 luglio 1943, Roma-Bari, Laterza, 2018 (nel caso di studenti non frequentanti).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti

frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità d’esame

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

Saranno definite sulla base del nuovo calendario didattico. Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo, Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

 

Per gli studenti frequentanti:

E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (XIV rist. 2023)

V. de Grazia, Storia delle donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 2023

P. Giovannini, M. Palla (a cura di), Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo, Roma-Bari, Laterza, 2019.

 

Per gli studenti non frequentanti:

E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (XIV rist. 2023)

V. de Grazia, Storia delle donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 2023

P. Giovannini, M. Palla (a cura di), Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo, Roma-Bari, Laterza, 2019

E. Gentile, 25 luglio 1943, Roma-Bari, Laterza, 2018.

 

Per gli studenti che nel loro percorso di laurea triennale non hanno sostenuto l’esame di Storia contemporanea:

G. Montroni, Scenari del mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2023

E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (XIV rist. 2023)

V. de Grazia, Storia delle donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 2023

E. Gentile, 25 luglio 1943, Roma-Bari, Laterza, 2018 (nel caso di studenti non frequentanti).

 

Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component by
Contemporary Italian History B (LM30)
Contemporary Italian History B (LM30)

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)